l'editoriale
Cerca
Incredibile
01 Ottobre 2023 - 15:45
Ecco come si presentano oggi 1° ottobre le spiagge della vicina Liguria dove molti torinesi si sono rifugiati per approfittare del caldo anomalo di queste settimane e l’inizio di una "Ottobrata" che gli esperti non esitano a definire eccezionale. Le temperature negli ultimi giorni, compreso oggi, sono arrivate a toccare i 30 gradi e il mare, intorno a mezzogiorno, superava i 25. Una situazione metereologica causata dall’arrivo di un robusto anticiclone africano che dovrebbe perdurare almeno fino alla fine della prima decade di ottobre, a metà settimana si potrebbero vedere le prime nubi al Nord.
Intanto quello che sta per concludersi è stato davvero un weekend magico sulla Riviera, come dimostrano le immagini raccolte da Torino Cronaca in cui si vedono chiaramente le spiagge, molte ancora attrezzate con lettini e ombrelloni, letteralmente prese d’assalto da famiglie, giovani, anziani che non si sono lasciati sfuggire l’occasione di fare un ultimo bagno o di dare una ritoccatina all’abbronzatura. Insomma, non solo sagre, funghi e tartufi, questo inizio autunno inizia ad assumere un sapore esotico tanto che più ad ottobre sembra di essere ad agosto. E c’è di più l'eccezionalità del rialzo esagerato degli zeri termici potrà arrivare a sfiorare sulle Alpi occidentali i 4600/4800 metri o persino di più. Valori che sarebbero anomali persino per agosto.
Ed ecco la lettura di Arpa Piemonte sulla condizione meteo di queste ore nella nostra regione:
Un vasto promontorio anticiclonico tende a consolidarsi sul Mediterraneo centrale interessando anche la nostra regione e mantenendo condizioni stabili per oggi pomeriggio e per i prossimi giorni, con cielo sereno o poco nuvoloso per transito di velature. Al primo mattino sarà possibile la formazione di foschie e locali nebbie sulle zone di pianura. Mercoledì l'anticiclone comincerà a cedere sotto la spinta di una saccatura atlantica, portando un aumento della nuvolosità.
Cos'è l'Ottobrata
Il nome “ottobrata” deriva dalla tradizione romana: così venivano chiamate le gite fuoriporta che i romani si concedevano nelle giornate più calde di ottobre. Corrispondeva ad un vero e proprio rito, durato fino ai primi decenni del Novecento, ed era il periodo in cui i romani per festeggiare la fine della vendemmia, il giovedì o la domenica mattina partivano per le scampagnate. Nobili e popolani si recavano in campagna per delle giornate all'insegna del divertimento, del buon cibo e del buon vino. Le temperature anomale di questi giorni, invece, stanno regalando ai torinesi e a tutti gli italiani, un prolungamento inaspettato dell'estate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..