l'editoriale
Cerca
La storia
21 Aprile 2024 - 11:45
Chi l’avrebbe detto che quell’uomo minuto, nato durante la Guerra in un paesino del Molise, un giorno sarebbe diventato il coiffeur dei vip di Torino? Forse ci credeva solo lui, Giuseppe Colaneri, “Pino” come lo chiamano tutti. Pino da Tavenna, provincia di Campobasso, che domani festeggia 60 anni di onorata carriera nel suo storico locale di zona San Paolo, in via Monginevro.
Dove ha fatto barba e capelli a tantissimi big della canzone, del calcio e della tv. Lucio Dalla, Nicola Di Bari, il suo conterraneo Aldo Biscardi, e poi i giocatori della Juve dal “gigante buono” John Charles all’arcigno Francesco Morini e al bomber Pietro Anastasi, mentre tra i calciatori del Toro abituale cliente del salone di Pino era il capitano granata Giorgio Ferrini.
Tra i tennisti, al 118 di via Monginevro si vedeva spesso Nicola Pietrangeli. Senza dimenticare le chiome fatte a Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, Rita Pavone. Aneddoti da raccontare in sessant’anni? Infiniti. «Ricordo quando Nicola Di Bari doveva cantare all’Arlecchino di via Madama. Mi chiamarono dal teatro: “Pino, qui c’è Nicola Di Bari ma è tutto spettinato, vieni subito”. Arrivai e mi misi al lavoro con pettine e forbici. Nicola mi disse: “Se vado a Sanremo, i capelli me li tagli tu”. E così sono andato al Festival».
Oggi il locale di via Monginevro lo mandano avanti i tre figli di Pino: Antonio, Roberto e Alessandro. Ma Colaneri senior, 84 anni ad ottobre, nel salone c’è sempre e se qualcuno, quando viene a salutarlo, ha la barba fuori posto, lui se ne accorge all’istante e lo invita a sedersi per farsi dare un’aggiustatina. «Sono il più vecchio barbiere di Torino ancora in attività? A dire il vero, non ci ho fatto caso», sogghigna Colaneri mentre mostra le foto, in rigoroso bianco e nero, che ritraggono la lunga vita del locale, fin dal giorno dell’apertura.
Un salone che a fine anni ’70 contava ben undici dipendenti, e Pino aveva il classico look di quell’epoca, capelloni e basettoni. Lui, che parrucchiere lo era già nel suo Molise, a 9 anni appena. Gavetta lunghissima che è poi proseguita a Campomarino, poi a Bologna - «dove il guadagno era di 7mila lire alla settimana» - e infine a Torino perché la famiglia Colaneri in città aveva un cugino. «Mio cugino mi mandò una lettera chiedendomi se volevo venire a Torino a vivere e a lavorare, ho detto subito sì».
Nel capoluogo piemontese, il giovane Pino all’inizio faceva barba e capelli in via Lanzo. Al 118 di via Monginevro è arrivato quando il palazzo era appena stato costruito, e poi comprato dalla Toro Assicurazioni. In zona San Paolo, Pino è rimasto per 60 anni. «Papà non riesce a rimanere a casa, è più forte di lui», scuotono il capo i tre figli di Colaneri, “rassegnati” alla strenua e inflessibile caparbietà di un uomo del Sud tutto d’un pezzo che aggiusta ancora le barbe alla vecchia maniera, quasi mai usando il rasoio elettrico. Lui, di barbe, dice di farne ancora «una decina al giorno». Ritirarsi? «Non mi sento vecchio. La passione ce l’ho ancora, e finché c’è quella, perché smettere?».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..