l'editoriale
Cerca
Il fatto
09 Luglio 2024 - 08:00
Riprenderanno nel 2025 i lavori di riqualificazione dell'area industriale ex Bertolamet di strada del Portone, zona Mirafiori sud, per la felicità di chi da tempo si lamentava per le condizioni di estremo degrado del luogo e il preoccupante aumento del numero di clochard e prostitute nel quartiere, intenzionati a utilizzare l'area come sistemazione provvisoria. Dismesso e dimenticato, il sito produttivo da 77mila metri quadrati situato all'incrocio con corso Orbassano era stato abbandonato nel 2010, per poi finire al centro di un grande progetto di riqualificazione da 40 milioni di euro proposto dal gruppo Dimar, e approvato dalla Città di Torino nel 2017.
I lavori di rigenerazione avrebbero dovuto portare alla demolizione degli stabili tutt'ora presenti e alla costruzione di un numero di edifici a indirizzo residenziale e commerciale e altre infrastrutture, nello specifico: quattro nuovi supermercati, un ristorante, una grande area verde da 11mila metri quadrati, un parcheggio interrato, sei fabbricati residenziali con oltre 400 appartamenti, nuove strade di collegamento al quartiere e una pista ciclabile; un grande progetto che ai tempi venne accolto a braccia aperte dalla cittadinanza, iniziato con interventi di disboscamento e rimozione dell'amianto, e poi fermatosi a causa di ritardi da parte della società a capo dei lavori e altre complicazioni insorte a causa della cosiddetta "burocrazia-lumaca", che da oltre sei anni continua a ritardare la ripresa di lavori che avrebbero dovuto concludersi nel 2026.
«Sappiamo che si tratta di un ritardo importante - affermava solo pochi mesi fa Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2 - da parte nostra c’è la volontà di ripartire il prima possibile, così da restituire alla città un'area che necessita di una riqualificazione immediata».
Un impegno mantenuto, almeno in parte, visto che lo stesso Rolandi può ora annunciare che i lavori riprenderanno nel 2025, dopo un lunghissimo periodo di stop. Nessuna dichiarazione, invece, per quanto concerne la fine dei lavori, che sicuramente slitterà oltre il 2026.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..