l'editoriale
Cerca
IL REPORTAGE
12 Luglio 2024 - 15:29
"Ormai esco poco di casa... Ho paura". C'è una nota di rassegnazione nella voce della signora Nella, da quasi 40 anni residente in Barriera di Milano, nella zona Nord della città. Lo sguardo dolce, la mano che stringe forte il manico della borsetta. "Il quartiere è diventato uno schifo" ci racconta mentre, poco distante, il sindaco Stefano Lo Russo raccoglie le testimonianze di altri residenti tra i banchi del mercato di piazza Foroni. Dalla piaga degli spacciatori ai minimarket che vendono alcolici a tutte le ore del giorno e della notte, il quartiere è stremato. "Siamo ostaggi in casa nostra" spiega un signore, ma non vuole essere ripreso in volto. Anche lui ha paura.

"Le strade sono piene di gente che spaccia. Io cammino in mezzo alla strada per non incrociarli. Vendono la morte" denuncia Caterina, mentre i militati presidiano la zona. “Non basta” segnalano i residenti. “Gli spacciatori si sono solo spostati dove possono fare le loro cose senza essere visti, ma non sono andati via” denunciano. "La situazione è migliorata da quando c'è il presidio fisso, ma certamente non è risolta" racconta Nicoletta Ercolano al sindaco. "E' un fatto positivo che il primo cittadino si faccia vedere in queste zone" sottolinea anche Mario Valenti.

C'è poi un problema di degrado urbano, crollo dei prezzi delle case, erba alta, sporcizia e cani e gatti randagi. La lista delle cose da fare per i torinesi che abitano in zona è lunga. “Riporterò tutte le istanze di sicurezza al prefetto al Tavolo per l'Ordine e la Sicurezza pubblica” assicura Lo Russo. E aggiunge: “C'è un'emergenza crack molto evidente da gestire.”

Anche il parroco della Maria Ragina della Pace, nel cuore del quartiere non nega i problemi. "Questo luogo ha grandi potenzialità e la gente di Barriera lo sa" spiega e invita tutti a venire a vedere con i propri occhi un quartiere che ha voglia di riscatto e fame di bellezza.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..