l'editoriale
Cerca
La segnalazione
23 Luglio 2024 - 05:30
Sacchi di plastica pieni zeppi di rifiuti “griffati” abbandonati in bella vista sotto il portico di via Roma, all’angolo con piazza Cln. E’ domenica pomeriggio e l’occhio di molti passanti, in centro per una passeggiata o per prendere un gelato, cade inevitabilmente su quell’angolo “dimenticato”. «Che ci fanno tutti quei rifiuti sul marciapiede? Ma possibile che nel Salotto Buono non ci sia un bidone dell’immondizia?» ironizza una signora di passaggio.
RIFIUTI GRIFFATI
La curiosità è forte: guardando tra quei sacchi trasparenti, targati Amiat, si possono intravedere bottigliette d’acqua, coppette di gelato usate di Biraghi e Marchetti, bicchieri da cappuccino di Starbucks. E tanto altro ancora. Così sporge spontaneo il dubbio: ma chi li ha messi lì?. La risposta, però, non arriva tanto facilmente. Girando per i negozi la parola d’ordine è «non siamo stati noi». Da K-Way parlano di «caso isolato».
LE ISOLE ECOLOGICHE
Ma c’è chi vuota il sacco, per modo di dire: un custode punta il dito contro le isole ecologiche e il nuovo sistema porta a porta che qui in centro non pare essere molto apprezzato. «Una volta c’erano i classici bidoni dell’indifferenziato. La gente passava e buttava dentro i rifiuti, ora ci sono questi nuovi bidoncini con le chiavi ed è un disastro». E mentre arrivano i primi sfoghi, ecco alcune operatrici Amiat raccontare dei passaggi e dei controlli svolti periodicamente dall’azienda. Un metodo che non piace a tutti: da Caffè Torino e Biraghi piovono lamentele. «Non buttiamo certo la nostra immondizia in giro - raccontano -. Il problema è che nessuno passa a ritirare i rifiuti dal venerdì pomeriggio fino al lunedì mattina. E questi bidoncini non bastano a soddisfare la mole di rifiuti prodotti».
LA REPLICA
In centro il porta a porta è arrivato negli scorsi mesi. «In caso di necessità, per aumentare le volumetrie a disposizione degli utenti, l’azienda è a disposizione per ascoltare le richieste». Per quanto riguarda la plastica «viene ritirata 6 giorni su 7. Invece lo svuotamento dei cestini avviene tutti i giorni. Quindi è possibile che quei rifiuti trovati in via Roma siano esposizioni non corrette».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..