l'editoriale
Cerca
L'evento
09 Settembre 2024 - 20:40
Conti e contesse da Collegno, baroni e marchesi da Barazzetto, castellane e frati. Non mancano neanche le “fagioline” della regina di Saluggia e la principessa di Mirafiori, con tanto di corte al seguito. Tutti insieme al gruppo storico “la lavandera e ij lavandè ‘d Bertula”, per omaggiare il lavoro dei propri nonni svolto tra le “bialere”, i ricchi corsi d’acqua che passano per il quartiere, nell’estremo nord torinese.
La sfilata alla Bertolla
Acchittati con i costumi d’epoca hanno sfilato con orgoglio come fanno da 34 anni - anche se quest’anno al coperto della parrocchia di San Grato - domenica scorsa, presentati da Tino e Teresina, infaticabili coordinatori dell’evento e membri fondatori del gruppo storico. Il re e la regina onorari della rappresentazione, perché da sempre i suoi punti di riferimento. «Sono più di 45 i gruppi quest’anno - racconta Teresa -, provengono da tutto il Piemonte, ma anche da Liguria e Val d’Aosta».
Rievocazioni storiche a Bertolla
Incantano la giornata con rievocazioni storiche, come i saluti dei moschettieri, balli tipici, ma anche dimostrazioni di artigianato dal gran pregio, come la costruzione degli zoccoli di Piobesi e l’intaglio su legno. Tanta gioia e goliardia, ma anche momenti di commozione, come l’omaggio alla scomparsa di Edoardo Di Mauro e a quella di due storici membri del gruppo. «Un’iniziativa che costa sicuramente tanto sforzo e impegno per i residenti, ma che è ancora tanto sentita e di cui siamo molto orgogliosi», ha commentato il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto. Per la Giunta presente anche l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino: «il duro lavoro dei lavanderi ha dato molto alla città e ancora oggi diciamo grazie», ha aggiunto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..