l'editoriale
Cerca
LA CAMPAGNA
15 Ottobre 2023 - 15:00
Si chiama “Una manovra per la vita” ed è l’iniziativa - promossa dalla Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica in collaborazione con la Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino e la Croce Verde Torino che insegna come intervenire in caso di emergenza per via di un soffocamento o per l'inalazione di corpi estranei: un fenomeno generato dall’ostruzione completa delle vie aeree che provoca ogni anno la morte di circa 30 bambini in Italia.
Nei tre stand di piazza Castello – allestiti da ospedale Infantile Regina Margherita, e da Croce Verde Torino – gli operatori si sono messi a disposizione dei cittadini per spiegare come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione dei corpi estranei, con alcune prove pratiche realizzate con l’ausilio di manichini pediatrici. «Quando c’è ostruzione completa - spiega la dottoressa Claudia Bondone, segretario nazionale Simeup e Direttore della Pediatria d’urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita - i tempi d’azione sono davvero limitati e se si agisce immediatamente, le possibilità di salvare il bambino crescono in modo notevole».
«Ecco perché è opportuno che la manovra di disostruzione da corpo estraneo delle vie aeree sia conosciuta da quanta più gente possibile» sottolinea il direttore sanitario della Croce Verde di Torino, Antonio Urbino. Ed è questo il motivo per cui è nata “Una Manovra per La Vita” presente in più di 40 piazze italiane per il quindicesimo anno consecutivo.
Quest’anno a Torino, in collaborazione con la Fondazione Terres Des Hommes Italia, la manifestazione ha rappresentato anche l'occasione per diffondere nella popolazione un altro importante messaggio: la prevenzione della Shaken Baby Syndrome o “sindrome dello scuotimento”. La Shaken Baby Syndrome è una grave forma di maltrattamento, ancora poco conosciuta, che si verifica quando il neonato viene scosso violentemente dal caregiver, come reazione al suo pianto inconsolabile. Secondo i dati della recente indagine “Non scuoterlo!” realizzata da Terres des Hommes in collaborazione con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia, la Shaken Baby Syndrome in oltre il 50% dei casi provoca danni permanenti al bambino e nel 9.4% dei casi porta al coma o alla morte. Informare e far conoscere i rischi e le conseguenze di una delle “manovre consolatorie” più frequenti del pianto dei bambini rimane la principale arma di prevenzione rivolgendosi in particolare ai genitori ed a chiunque si occupi, a vario titolo, dei bambini, specie quelli fra gli 0 e i 2 anni di vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..