Cerca

Un'esperienza culturale indimenticabile

Torino si anima con 'Funghi Pop' e il cinema underground

Imperdibili eventi culturali che trasporteranno il pubblico nell'universo dell'arte contemporanea

Torino si anima con 'Funghi Pop' e il cinema underground

Dettagli evento

Torino si prepara a ospitare due eventi culturali di rilievo, che promettono di appassionare gli amanti dell'arte e del cinema underground. L'inaugurazione della mostra "Funghi Pop" e la proiezione del film "Cous cous" si terranno in date diverse, offrendo al pubblico un'occasione unica per immergersi nella creatività e nella cultura contemporanea.

L'inaugurazione della mostra "Funghi Pop" avrà luogo il 20 maggio alle ore 18.30 presso la prestigiosa Galleria del Museo d'Arte Urbana, situata in via Rocciamelone 7C a Torino, e presso lo Spazio Garino, ubicato in via Rocciamelone 1/I. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al venerdì 26 maggio e si estenderà anche in alcuni esercizi commerciali del Quartiere Campidoglio. I "funghi pop" rappresentano un interessante connubio tra arte e natura, e saranno presentati in diverse forme e colori, offrendo uno spettacolo visivo affascinante.

Inoltre, il Liceo Domenico Berti di Torino presenta il progetto artistico PON intitolato "Oscillazioni identitarie", coordinato dalla docente Alessia Lusardi e dal vice preside Giovanni Maurella. L'inaugurazione di questo progetto avverrà venerdì 26 maggio alle ore 18.30, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare le complesse tematiche dell'identità attraverso l'espressione artistica degli studenti del liceo.

Parallelamente, sabato 27 maggio alle 20.00, la Galleria del MAU ospiterà la proiezione del film "Cous cous" del regista Umberto Spinazzola. Questo evento si concluderà il "Piccolo festival del cinema underground torinese", un appuntamento che celebra l'arte cinematografica fuori dagli schemi tradizionali. L'ingresso sarà gratuito, ma la prenotazione sarà obbligatoria. Gli interessati potranno prenotarsi scrivendo a galleriadelmau@gmail.com. La serata sarà arricchita dalla presenza di Edoardo Di Mauro, mentre l'Associazione Sardi in Torino "A. Gramsci", MAU e Quotidiano Piemontese collaborano per rendere possibile questo evento unico. Il progetto Fucina Campidoglio è coinvolto in questa iniziativa, con il patrocinio del Comune di Torino.

Torino si prepara ad accogliere queste imperdibili occasioni di scoperta e apprezzamento dell'arte contemporanea, offrendo un'esperienza culturale indimenticabile. Non resta che segnare le date in calendario e partecipare a questi eventi che renderanno la città un polo artistico e cinematografico di grande rilievo.

Sito di riferimento: https://officinebrand.it/offpost/berti-artcam-crea-attiva-mente/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.