l'editoriale
Cerca
Storia, Spiritualità e Spettacolo
29 Agosto 2023 - 16:25
Dettagli evento
Dall'altezza del Monte Pirchiriano, la Sacra di San Michele ha osservato il passare dei secoli. Ma quest'anno, nello specifico sabato 23 settembre, accadrà qualcosa di straordinario. Il visitatore non solo scoprirà il fascino imperscrutabile di questa millenaria abbazia, ma assisterà a un fenomeno celestiale raro: una spada di luce taglierà il cielo notturno, incarnando il trionfo dell'Arcangelo Michele sul male. È un evento che nessuno dovrebbe perdere.
L'abbazia della Sacra di San Michele non è solo un edificio; è un simbolo vivo della spiritualità e della storia europea. Costruita tra il 983 e il 987 d.C., questa struttura sembra sbeffeggiare i principi della fisica con la sua posizione avventata sulla cima della montagna. Inizialmente sotto la custodia dei monaci benedettini e poi, dal 1837, dei padri Rosminiani, la Sacra è un tessuto complesso di leggende, arte, e misticismo che si è accumulato nel corso di più di un millennio.
Cosa può rendere più emozionante una visita a un luogo già così carico di mistero? Un evento luminoso che si terrà in concomitanza con la festa di San Michele. Immaginate di camminare nei meandri di questa antica struttura mentre il cielo sopra di voi è attraversato da una spada di luce, simbolo potente della lotta eterna tra bene e male. La scena assumerà una dimensione quasi onirica, intensificata dal fatto che la visita è programmata di notte, quando ogni pietra e ogni angolo possono svelare nuovi segreti.
La visita guidata notturna durerà un'ora e sarà un viaggio attraverso le leggende, i personaggi e i simboli che fanno della Sacra un luogo unico. I biglietti devono essere acquistati online e le tariffe sono di € 15,00 per il biglietto intero e € 13,00 per il ridotto. Tutte le informazioni possono essere trovate sul sito Ticketlandia.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 011 939130 o inviare una mail a info@sacradisanmichele.com
Affrettatevi, i posti sono limitati e l'interesse è alto!
Non è semplicemente un evento, ma un'esperienza che cerca di connettere i visitatori con la spiritualità, la storia e il mistero di uno dei più iconici edifici religiosi d'Italia. In un mondo sempre più veloce e sempre più connesso, prendetevi un momento per sconnettere e immergetevi in un'atmosfera che è rimasta quasi immutata per più di mille anni. Rivivete la storia, sentite la spiritualità e lasciatevi incantare dalla spada di luce all'abbazia della Sacra di San Michele. Questo settembre, l'antico e il celestiale si incontreranno, e voi non vorrete essere da nessun'altra parte.
Sacra di San Michele
Indirizzo: Via alla Sacra, 14 - 10057 Sant'Ambrogio di Torino (TO)
Telefono: 011 939130
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..