Cerca

arte e sostenibilità

"Cabine d’artista": Torino si trasforma in una galleria di street art sostenibile

Un'opportunità unica per giovani artisti sotto i 35 anni di età di esprimere la sostenibilità attraverso l'arte di strada

"Cabine d’artista": Torino si trasforma in una galleria di street art sostenibile

Dettagli evento

IRETI, la società del Gruppo Iren che si occupa della distribuzione di energia elettrica, insieme alla Città di Torino, sta aprendo una nuova strada per la sostenibilità, unendo arte di strada e obiettivi ambientali attraverso il progetto "Cabine d'artista". Questa iniziativa entusiasmante invita artisti under 35 a trasformare cinque cabine elettriche dislocate in diversi quartieri di Torino in opere d'arte che raccontano i valori della sostenibilità.

Le cabine elettriche spesso passano inosservate, ma con questo progetto, diventeranno una tela per esprimere la creatività giovanile e sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l'energia sostenibile, la decarbonizzazione e le fonti rinnovabili. I partecipanti sono incoraggiati a ispirarsi a parole chiave come energia, reti, territorio e altro ancora per creare opere d'arte che riflettano la visione di una Torino più verde e sostenibile.

Le cabine elettriche coinvolte si trovano nei seguenti quartieri: Mirafiori Nord (via Dandolo angolo via piazza Omero, all’interno del giardino Zena), Pozzo Strada (via Lancia angolo via Boggiani, all’interno del giardino Salvatore Morelli), Vallette (via Parenzo angolo via Val della Torre), Barriera di Milano (piazza Derna fronte civico 250) e Lingotto (via Nizza 277).

Emiliano Roggero, direttore Distribuzione Energia Elettrica di IRETI, sottolinea l'importanza di questo bando, affermando: "Questo bando mira a coinvolgere la cittadinanza, tramite la creatività di giovani artisti, sui temi della transizione ecologica, e accompagna il forte impegno di IRETI e del Gruppo Iren per il rinnovo e la resilienza della rete elettrica di Torino." IRETI ha pianificato un investimento di oltre 44 milioni di euro entro il 2026 per rafforzare la rete elettrica della città.

L'assessora alle Politiche Giovanili e alla Rigenerazione Urbana della Città di Torino, Carlotta Salerno, aggiunge: "Grazie a 'Cabine d'artista', non solo giovani artisti avranno l'opportunità di esprimersi liberamente rendendo una semplice cabina elettrica un'opera d'arte, ma potremo anche ribadire l'importanza della transizione ecologica e dell'attenzione a comportamenti meno dannosi per l'ambiente e il nostro pianeta."

Il bando "Cabine d'artista" è aperto fino al 1° marzo 2024 ed è gratuito. Possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Piemonte che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di presentazione della domanda. I partecipanti devono inviare uno o più bozzetti delle loro opere insieme alla domanda di partecipazione, e realizzare un foto-inserimento dell'opera sulle immagini delle cabine fornite nei materiali.

Una commissione selezionerà i cinque progetti vincitori in base a criteri di coerenza al bando, originalità e innovazione del progetto. I vincitori avranno l'opportunità di trasformare queste cabine elettriche in vere opere d'arte, contribuendo così a rendere Torino una città più sostenibile e artistica.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui premi in palio, visitate il sito web ufficiale del bando su www.comune.torino.it/torinogiovani/bando-cabine-d-artista e www.ireti.it/bando-cabine-artista.

Non perdete l'opportunità di essere parte di questa iniziativa unica che unisce arte e sostenibilità a Torino!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.