Cerca

Carnevale di Ivrea

Ritorna la magia a Ivrea: lo storico Carnevale accende la passione

Un viaggio nel tempo tra storia e tradizione

Ritorna la magia a Ivrea: il storico Carnevale accende la passione

Dettagli evento

La storia si mescola con il presente nelle strade di Ivrea, dove il Storico Carnevale, l'evento più antico del suo genere in Italia, torna per incantare ancora una volta dall'8 al 13 febbraio 2024.

Da oltre due secoli, il Carnevale di Ivrea incarna una celebrazione unica di storia, tradizione e spettacolo. Questo evento, radicato nelle leggende e nella storia locale, è una vera espressione della capacità della comunità eporediese di autodeterminazione, celebrando la loro vittoria storica contro la tirannia medievale.

Il fulcro di questo festival è la "Battaglia delle arance", un'esibizione vivace e colorata che si svolge nelle piazze principali della città per tre giorni. Questo storico scontro simboleggia la ribellione popolare contro la tirannia e coinvolge profondamente sia i partecipanti sia gli spettatori.

Oltre alla Battaglia delle arance, il Carnevale di Ivrea è famoso per il suo rigoroso cerimoniale, che attinge a diverse epoche storiche. Il clou è il Corteo Storico, che si snoda attraverso le vie della città, con la "Vezzosa Mugnaia" come figura centrale, simbolo di libertà e coraggio.

Programma degli eventi:

  • Giovedì 8 febbraio: inizio del Carnevale con il passaggio dei poteri e il corteo storico, seguito dalla festa dei bambini.
  • Sabato 10 febbraio: presentazione della Vezzosa Mugnaia, seguita dal corteo storico, dalle feste degli Aranceri e da uno spettacolo pirotecnico.
  • Domenica 11 febbraio: degustazione di fagiolate, giuramento del Podestà, corteo storico, e la Battaglia delle Arance nel pomeriggio.
  • Lunedì 12 febbraio: zappate degli Scarli al mattino e corteo storico a piedi e Battaglia delle Arance nel pomeriggio.
  • Martedì 13 febbraio: si conclude con il corteo storico, l'ultima Battaglia delle Arance e l'abbruciamento degli Scarli, seguito dal funerale del Carnevale.
  • Mercoledì delle Ceneri: chiusura del Carnevale con la tradizionale "polenta e merluzzo.

Il Storico Carnevale di Ivrea non è solo una festa, è un'esperienza immersiva che connette passato e presente. Un'occasione per vivere momenti indimenticabili, partecipare a una tradizione secolare e celebrare la libertà e la comunità.

Per maggiori informazioni, contattare il comitato organizzatore al numero 0125 618131 o via email a info@storicocarnevaleivrea.it. Vi aspettiamo a Ivrea per condividere insieme l'emozione di questo storico evento!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.