Cerca

Un progetto di rinascita

Il Castello di Miradolo invita alla scoperta del suo restauro

Visita guidata con la vicepresidente della Fondazione Cosso

Il Castello di Miradolo invita alla scoperta del suo restauro

Dettagli evento

Scoprire il futuro del Castello di Miradolo: un'esclusiva visita al cantiere

Il Castello di Miradolo, gioiello storico della provincia di Torino, si appresta a svelare i segreti del suo imponente progetto di restauro in un evento esclusivo prima della sua riapertura ufficiale. Domenica 25 febbraio, alle ore 10.30, gli amanti della storia, dell'arte e della botanica avranno l'opportunità unica di partecipare a una visita guidata attraverso il cantiere del parco del castello, guidati dalla vicepresidente della Fondazione Cosso, Paola Eynard.

Un ingresso nel cuore del restauro

Questa visita rappresenta una chance eccezionale per gettare uno sguardo dietro le quinte dello sviluppo dei lavori che stanno trasformando gli spazi del parco storico, la serra neogotica e l'antica casa del custode. Questi lavori fanno parte del progetto "Storia di una rinascita", finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'ambito del bando del Ministero della Cultura dedicato ai parchi e giardini storici, sostenuto dall'Unione Europea tramite i fondi NextGenerationEU.

Un cantiere vivo e pulsante

Il parco del Castello di Miradolo è attualmente un cantiere vivo, dove agronomi, dottori forestali e vivaisti, sotto la guida dell'architetto Paolo Pejrone, stanno lavorando per rivitalizzare e arricchire la corte aulica del castello e l'area antistante la serra. Gli sforzi includono il rinfoltimento della collezione botanica, il restauro delle storiche vaserie e la selezione di arbusti per attrarre gli insetti pronubi, essenziali per l'impollinazione.

Tecnologia e tradizione si incontrano

Le novità non si fermano alla botanica: il restauro prevede anche l'introduzione di pavimenti drenanti, la sistemazione dei cordoli dei vialetti e dei rondò, nonché l'installazione di un sistema di segnaletica moderno ed inclusivo. La citroniera neogotica, in particolare, beneficerà di un nuovo sistema di illuminazione progettato dall'architetto Elettra Bordonaro, che esalterà la bellezza degli spazi con giochi di luce.

Un futuro aperto a tutti

Il progetto si estende oltre la conservazione, prevedendo la creazione di spazi di studio e lettura per gli studenti negli ambienti dell'ex portineria e un riallestimento del parcheggio, che includerà postazioni di ricarica per auto e bici elettriche, un punto accoglienza e un'area dedicata al cicloturismo.

Come partecipare

L'ingresso per questa visita guidata esclusiva è di 8 euro a partecipante, con prenotazione obbligatoria per garantire un'esperienza intima e informativa. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0121 502761 o scrivere a prenotazioni@fondazionecosso.it. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.fondazionecosso.com.

Non perdete l'opportunità di essere tra i primi a testimoniare la rinascita del Castello di Miradolo, un evento che promette di essere un punto di riferimento culturale e storico per la regione e un esempio luminoso di come il passato e il futuro possano coesistere in armonia.

Castello di Miradolo

Via Cardonata, 2, 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)

Telefono: 0121 502761

Email: prenotazioni@fondazionecosso.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.