Cerca

solidarietà in azione

Celebrazione e riflessione: il Marzo delle Donne a Torino

Cascina Roccafranca accende i riflettori sull'empowerment femminile con un mese di eventi

Celebrazione e riflessione: il Marzo delle Donne a Torino

Dettagli evento

Torino si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con un intero mese di eventi dedicati all'empowerment femminile, alla cultura e alla solidarietà. La Fondazione Cascina Roccafranca, situata in via Rubino 45, è orgogliosa di annunciare il "Marzo delle Donne", una rassegna che dal 1° al 31 marzo 2024 offrirà una serie di iniziative che spaziano dalla proiezione di film a spettacoli teatrali, letture, mostre, attività di benessere e una campagna di raccolta solidale. Questo evento sottolinea l'impegno continuo dello Spazio Donne di Cascina Roccafranca nello sviluppare una cultura di genere inclusiva e supportare le donne attraverso varie attività.

Calendario degli eventi

Venerdì 1 marzo, ore 20.45: La rassegna si apre con "Radioactive", film di Marjane Satrapi che racconta la vita rivoluzionaria di Marie Curie, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel campo scientifico e le sfide affrontate come donna in un mondo dominato dagli uomini.

Martedì 5 marzo, dalle 10 alle 13: "Francamente me lo merito!" è un'opportunità per le donne del quartiere di godere di servizi gratuiti di acconciatura e make-up, offerti dagli studenti di ENGIM S. LUCA, in un gesto di solidarietà e cura personale.

Giovedì 7 marzo, ore 21: La Compagnia Altrevoci presenta "Le Moire", uno spettacolo che rivisita in chiave moderna il mito greco, ponendo le basi per una riflessione sul rispetto, l'ascolto e il cambiamento di ruolo delle donne nella società.

Venerdì 8 marzo, dalle 13 alle 17.30: La mostra "Donne e scienza. La scienza ai raggi XX" offre una prospettiva unica sulla questione di genere nel campo scientifico, stimolando il dialogo e la consapevolezza.

Martedì 12 marzo, ore 17: "Così come sono" è un momento dedicato ai più piccoli, con letture che esplorano i diversi ruoli di genere, mirate a educare fin dalla tenera età al rispetto e all'uguaglianza.

Venerdì 15 marzo, ore 20.45: "Lacrime mute. Storie di donne contro la mafia" narra le vicende di donne coraggiose che hanno lottato contro la mafia, attraverso gli occhi della fotografa Letizia Battaglia, simbolo di resistenza e speranza.

Venerdì 22 marzo, ore 18: Un evento dedicato a "Michela Murgia. Donna e scrittrice in lotta" celebra l'impatto e il contributo di una delle figure femminili più influenti della cultura contemporanea italiana.

Sabato 23 marzo, dalle 10 alle 16: "Coccole in Cascina" conclude la rassegna con una giornata dedicata al benessere, offrendo trattamenti a offerta libera per promuovere la cura di sé come forma di empowerment.

Un mese di impegno e solidarietà

Oltre agli eventi programmati, per tutto il mese di marzo sarà possibile partecipare alla campagna di raccolta solidale, donando prodotti per la cura della persona presso punti di raccolta specifici. Questa iniziativa sottolinea l'importanza della solidarietà comunitaria e il supporto alle donne in difficoltà, in linea con la visione di un quartiere solidale promossa da Cascina Roccafranca.

L'ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi evidenzia l'impegno della Fondazione Cascina Roccafranca nell'offrire spazi di riflessione, incontro e crescita accessibili a tutti. Il Marzo delle Donne rappresenta un'occasione unica per la comunità di Torino e non solo, di riunirsi per celebrare le conquiste delle donne e riflettere sui passi ancora necessari verso una completa parità di genere.

Con una varietà di eventi pensati per tutte le età e interessi, il Marzo delle Donne invita cittadini, famiglie e scuole a partecipare attivamente, sostenendo l'empowerment femminile, la cultura dell'uguaglianza e la solidarietà. Questo mese di eventi non è solo una celebrazione, ma un momento di riflessione collettiva sull'importanza di costruire una società più giusta e inclusiva.

Cascina Roccafranca

Indirizzo: Via Rubino, 45 - 10137 Torino

Telefono: 011 0113 6250

Email: inforoccafranca@comune.torino.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.