l'editoriale
Cerca
ARTE ANNI 50
18 Marzo 2024 - 17:04
Pinot GALLIZIO, Senza titolo, 1961
Dettagli evento
La Fondazione Accorsi-Ometto di Torino si appresta ad aprire le porte a una nuova, rivoluzionaria mostra che promette di essere un viaggio imperdibile attraverso l'arte del XX secolo. Dopo il successo delle esposizioni dedicate alla pittura dei primi decenni del Novecento, la Fondazione decide di esplorare un periodo cruciale: quello che va dal secondo dopoguerra agli albori degli anni '60. Un'epoca di cambiamento, di ricostruzione, non solo fisica ma anche culturale e artistica, che vide Torino emergere come uno dei fulcri dell'arte contemporanea.
L'Era dell'Informale e Oltre: Un Ponte tra Locale e Internazionale
La mostra, curata con maestria da Francesco Poli, si concentra sull'Informale, un movimento che segnò profondamente la scena artistica torinese e non solo. L'esposizione accoglie oltre settanta opere di cinquanta artisti, tra italiani e internazionali, offrendo così una panoramica eccezionale sulle dinamiche artistiche del periodo. Tra i nomi esposti figurano quelli dei pittori e scultori attivi a Torino, inclusi gli astrattisti del MAC come Albino Galvano, Filippo Scroppo, Carol Rama, e Paola Levi Montalcini, affiancati da protagonisti dell'Informale quali Luigi Spazzapan e Umberto Mastroianni.
Giacomo Soffiantino - Laratore - Ante, 1955
Dove e Quando
L'esposizione prende vita nel cuore della città, presso il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, situato in Via Po, 55. La mostra aprirà il 27 marzo e continuerà ad accogliere visitatori fino al 1° settembre 2024, offrendo un'opportunità estesa per immergersi nelle correnti artistiche che hanno attraversato Torino e il mondo in quegli anni critici.
Orari di Apertura e Biglietti
Si ricorda che la biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura del museo e che il lunedì è il giorno di riposo. I biglietti offrono un accesso completo alle meraviglie del Museo: € 14,00 per il biglietto intero, con riduzioni a € 12,00 per particolari categorie e possibilità di ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni, possessori della Torino + Piemonte card, e altri.
Levi Montalcini - Inquietudine, 1956
Un Ponte tra Passato e Presente
Questa mostra rappresenta non solo un'occasione per ammirare opere di straordinario valore ma anche un invito a riflettere sulle dinamiche culturali che hanno influenzato l'arte del dopoguerra. Torino si conferma ancora una volta un crocevia di tendenze e talenti, un punto di incontro tra le eredità del passato e le visioni del futuro. Per informazioni più dettagliate, è possibile contattare la Fondazione Accorsi-Ometto all'indirizzo email comunicazione@fondazioneaccorsi-ometto.it. Un evento imperdibile per gli appassionati d'arte e per chiunque desideri avvicinarsi alle correnti che hanno plasmato l'arte contemporanea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..