Cerca

2 giugno

Festa della Repubblica a Torino: concerti, musei e celebrazioni culturali

Ecco i concerti in programma e i musei aperti con biglietti a prezzi ridotti

Festa del 2 giugno a Torino

Dettagli evento

La Festa della Repubblica è un’importante celebrazione in Italia, e Torino offre un programma speciale per l’edizione del 2024 che prevede un concerto al Regio e Musei Aperti. Nello specifico Domenica 2 giugno alle 20:30, il Teatro Regio di Torino ospiterà il concerto “Armonie Italiane”. Questo spettacolo esplorerà la ricchezza del patrimonio operistico italiano, con brani tratti da opere come Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Fedora, Guglielmo Ratcliff, Manon Lescaut, La Gioconda e Loreley. L’ingresso è gratuito con necessaria prenotazione online sul sito del Teatro Regio che tuttavia risulta già esaurita.

In occasione della Festa della Repubblica, gran parte dei musei di Torino resterà aperta. I musei civici come GAM, MAO e Palazzo Madama saranno accessibili con un biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di un euro. Le mostre temporanee avranno anch’esse un ingresso a un euro ciascuna. Inoltre, le Gallerie d’Italia, le OGR Torino (con le mostre Expanded Without e A View from Above) e i Musei Reali saranno aperti con tariffe ordinarie.

Nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, ci sarà un concerto del Conservatorio con ingresso gratuito fino a esaurimento dei 150 posti disponibili. Al Museo A come Ambiente, al Museo del Risparmio e al Museo dell’Artiglieria del Mastio della Citadella (apertura straordinaria anche il 1° giugno), sarà possibile visitare, a tariffe ordinarie, anche la mostra su Henri de Toulouse-Lautrec. Infine, il Museo Pietro Micca (chiuso per lavori) permetterà di visitare gratuitamente il Rivellino degli Invalidi.

Sono visitabili con le tariffe ordinarie il Museo Egizio, la Pinacoteca Agnelli e la Pista 500. Il Museo del Risorgimento, invece, propone visite guidate su prenotazione al costo di 4 euro, oltre al biglietto d’ingresso. Compreso nel prezzo, vi è anche l’accesso al Parlamento Subalpino, dove nel pomeriggio si terrà lo spettacolo intitolato “Dibattito tra Garibaldi e Cavour”, che metterà a confronto le due storiche figure tra i banchi della prima aula legislativa d’Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.