Cerca

Appuntamenti

Svela il mistero: la Maschera di Ferro torna a Pinerolo

Immergiti nel fascino del XVII secolo, scopri il programma e gli indizi su chi interpreterà il leggendario prigioniero di questa edizione

Svela il mistero: la Maschera di Ferro torna a Pinerolo tra antichi segreti e celebrità mascherate

Svela il mistero: la Maschera di Ferro torna a Pinerolo

Dettagli evento

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, Pinerolo si prepara a rivivere uno dei capitoli più misteriosi e affascinanti della sua storia con la 21ª edizione della rievocazione storica "La Maschera di Ferro". Questo evento biennale, ormai appuntamento fisso per gli appassionati di storia, trasporterà i visitatori nel XVII secolo, riportando in vita la figura enigmatica del celebre prigioniero che, secondo le cronache, giunse nella Cittadella di Pinerolo il 24 agosto 1669, per restarvi fino all'ottobre del 1681.

IL MISTERO DELLA MASCHERA DI FERRO

Chi era l'uomo dietro la leggendaria maschera? Secondo alcune ipotesi, era un prigioniero così importante che il re di Francia, Luigi XIV, preferì nasconderne l'identità piuttosto che condannarlo a morte. Si dice che la sua colpa fosse così grave da richiedere che il suo volto fosse celato dietro una maschera di ferro, rendendo il prigioniero un vero enigma vivente. Dopo un lungo peregrinare tra diverse prigioni, la sua vita si concluse a Parigi, nella Bastiglia, il 19 novembre 1703.

Da allora, il mistero della sua identità ha alimentato speculazioni, congetture e fantasie di storici, scrittori e pensatori. Quando fu chiesto a De Chamillard, ministro di Luigi XIV, in punto di morte di rivelare il segreto del prigioniero, egli rispose: "Non posso dirlo, è un segreto di stato". Un segreto che ha ispirato scrittori come Alexandre Dumas, che ipotizzò fosse il gemello del re ne "Il visconte di Bragelonne", e Voltaire, che descrisse il prigioniero come un uomo di straordinaria bellezza, con una maschera di acciaio impossibile da togliere senza mettere in pericolo la sua vita.

CHI SI NASCONDERÀ DIETRO LA MASCHERA DI FERRO? GLI INDIZI SVELATI DAGLI ORGANIZZATORI

Ogni edizione della storica rievocazione "La Maschera di Ferro" a Pinerolo ha una particolarità che la rende unica: è sempre un personaggio celebre a vestire i panni del misterioso prigioniero. Ma chi interpreterà la leggendaria figura nel 2024? Gli organizzatori hanno diffuso tre indizi per stimolare la curiosità del pubblico.

Ecco le tracce:

  1. Si tratta di una figura conosciuta a livello europeo.
  2. È spesso considerato un "appassionato promotore" nella città di Pinerolo.
  3. La sua grande passione è la bicicletta.

Con questi suggerimenti, tutti sono invitati a partecipare al gioco online "Indovina chi?", dove ognuno può provare a identificare il personaggio misterioso iscrivendosi al sito ufficiale della rievocazione.

Negli anni precedenti, la Maschera di Ferro è stata interpretata da volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport: nel 2022, il famoso trasformista Arturo Brachetti, nel 2018 il campione ciclistico Francesco Moser, mentre nel 2016 è stato l'attore Ettore Bassi a vestire i panni del prigioniero. Fabio Troiano, attore torinese, aveva interpretato la maschera nel 2014. L'albo completo dei protagonisti è consultabile online sul sito ufficiale della manifestazione: mascheradiferro.net.

Anche quest'anno, l'identità della celebrità dietro la Maschera di Ferro sarà svelata solo al termine della rappresentazione, aggiungendo un ulteriore tocco di suspense a un evento già carico di storia e mistero.

L'attesissima rievocazione storica della Maschera di Ferro, guidata dal direttore artistico Gino Oddoero, promette un'edizione ancora più spettacolare. Organizzata dall'Associazione Storico Culturale “La Maschera di Ferro” APS, l'iniziativa gode del patrocinio e del supporto del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città di Pinerolo, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dell’Associazione Commercianti ed Esercenti del Pinerolese e di Turismo Torino e Provincia.

NOVITÀ E PROGRAMMA 2024

L'edizione 2024 vedrà un ulteriore incremento nel numero di figuranti e gruppi partecipanti, con un programma ampliato che renderà Pinerolo il cuore pulsante di un'autentica festa storica. La città si trasformerà per due giorni in un teatro all’aperto, dove il XVII secolo prenderà vita tra cortei, spettacoli e rievocazioni.

  • SABATO: L'ARRIVO DEL PRIGIONIERO

Il weekend storico partirà sabato alle 16 con il tradizionale Bando, una cerimonia in cui personaggi in costume e musici accompagnano la lettura ufficiale del programma. Dalle 16.30, ci saranno esibizioni presso il Centro Commerciale Le due Valli, ma il clou della giornata arriverà alle 21, quando i moschettieri scorteranno il misterioso prigioniero, rinchiudendolo in carcere con una suggestiva cerimonia che include il cambio della guardia. La serata sarà animata da spettacoli, danze storiche, esibizioni di gruppi in costume e persino la rievocazione di un bordello seicentesco nel centro storico di Pinerolo.

  • DOMENICA: IL GRANDE CORTEO E LA RIVELAZIONE FINALE

La giornata di domenica inizierà con la messa in cattedrale, seguita da uno degli eventi più attesi: alle 15, partiranno i cortei storici che vedranno la partecipazione di centinaia di figuranti. Il percorso culminerà in piazza Vittorio, dove, alle 18.30, sarà finalmente svelata l'identità della celebrità dietro la Maschera di Ferro, chiudendo così il weekend con una nota di suspense e spettacolo.

Con una partecipazione sempre più ampia e un programma rinnovato, la rievocazione della Maschera di Ferro 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.