Cerca

Un’occasione per contribuire al futuro della ricerca scientifica

Un gesto semplice che può fare la differenza: torna La Mela di AISM nelle piazze italiane

Dal 4 al 6 ottobre, l'iniziativa solidale per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e aiutare i giovani colpiti da questa malattia degenerativa

Un gesto semplice che può fare la differenza: torna La Mela di AISM nelle piazze italiane

Dettagli evento

La mela di AISM: un sostegno alla ricerca e ai giovani con sclerosi multipla

Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna La Mela di AISM, una delle iniziative più importanti a sostegno della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per garantire servizi essenziali a chi ne è colpito. In oltre 5.000 piazze italiane, migliaia di volontari saranno presenti per raccogliere fondi fondamentali per combattere una malattia che colpisce prevalentemente i giovani.

Un impegno per i giovani colpiti da sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani adulti. In Italia, sono circa 130.000 le persone affette da SM, e tra queste, il 50% ha meno di 40 anni, con un 10% rappresentato da bambini. La malattia, che si manifesta principalmente tra i 20 e i 40 anni, è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. Ogni tre ore, una persona riceve una diagnosi di sclerosi multipla, entrando in un percorso di vita difficile e complesso.

Grazie a iniziative come La Mela di AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si impegna a finanziare la ricerca scientifica per trovare nuove cure e migliorare la qualità della vita delle persone colpite. La manifestazione, nata nel 1994, si svolge ogni anno nel mese di ottobre, e il suo ricavato viene interamente dedicato a progetti e servizi per i giovani con sclerosi multipla, che rappresentano i più colpiti dalla malattia.

Due milioni di mele per la ricerca e il sostegno ai servizi

Durante la Giornata del Dono, venerdì 4 ottobre, e nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre, sarà possibile acquistare sacchetti di mele in numerose piazze italiane, con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e garantire assistenza e supporto a chi vive con questa patologia. Le mele, oltre a essere un simbolo di speranza, possono essere utilizzate per preparare gustose ricette autunnali, come torte, strudel, e composte, contribuendo così non solo alla ricerca, ma anche a momenti di convivialità e benessere familiare.

A Torino, sarà possibile acquistare le mele in numerose postazioni, tra cui:

  • Torino - Strada del Fortino 22, presso la sede dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla
  • Moncalieri - Via Gian Battista Vico 2, Circolo San Marco (venerdì 4 ottobre)
  • Moncalieri - Foro Boario, Piazza Mercato presso PalaExpo (sabato 5 e domenica 6 ottobre)
  • Revigliasco - Piazza Roma, Piazza della Chiesa (sabato 5 e domenica 6 ottobre)
  • Nichelino - Via dei Cacciatori presso il Centro Commerciale I Viali (domenica 6 ottobre, dalle 8:00 alle 14:00)
  • Grugliasco - Viale Antonio Gramsci angolo Via Eschirolles (sabato 5 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 e domenica 6 ottobre dalle 8:00 alle 14:00)

Per trovare tutte le altre postazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di AISM: aism.it/trova_la_piazza.

Un aiuto concreto per migliorare la vita di chi convive con la sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia complessa e imprevedibile. Sebbene non sia contagiosa né mortale, rimane una condizione cronica e degenerativa che necessita di costante ricerca scientifica per individuare terapie sempre più efficaci. Grazie ai progressi della scienza, oggi è possibile garantire alle persone affette una buona qualità di vita e un'aspettativa non lontana da quella delle persone che non hanno ricevuto questa diagnosi. Tuttavia, molto resta ancora da fare per trovare una cura definitiva.

Partecipare a La Mela di AISM significa dare un contributo concreto per sostenere chi ogni giorno lotta contro questa malattia. Ogni acquisto di mele rappresenta un gesto di solidarietà che aiuta non solo a finanziare la ricerca, ma anche a sostenere i servizi dedicati alle persone con SM, tra cui assistenza, supporto psicologico e programmi di riabilitazione. Sono servizi fondamentali per accompagnare le persone nel loro percorso e per migliorare la qualità della loro vita.

L’importanza della ricerca: ogni gesto conta

Ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza. La sclerosi multipla è una malattia che non guarda in faccia nessuno, e ogni tre ore una nuova persona deve affrontare una realtà sconosciuta e spesso spaventosa. Sostenere la ricerca scientifica e i progetti dedicati alle persone colpite da SM è un atto di grande responsabilità sociale. Con l'acquisto di un sacchetto di mele, si può offrire una speranza concreta a chi ogni giorno affronta una sfida invisibile ma tangibile.

Non lasciamo soli i giovani colpiti da sclerosi multipla. Sosteniamo insieme la ricerca, perché un futuro senza sclerosi multipla non sia solo un sogno, ma una realtà raggiungibile.

Sito: https://aism.it/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.