Cerca

Un evento per celebrare le molteplici sfaccettature dell’epoca medievale

Saluzzo si tinge di storia: torna la Festa del Libro Medievale e Antico

Dal 25 al 27 ottobre, un ricco programma di eventi tra cultura, spettacoli e approfondimenti storici sul Medioevo, con ospiti di fama internazionale

Saluzzo si tinge di storia: torna la Festa del Libro Medievale e Antico

Dettagli evento

Dal 25 al 27 ottobre 2024, Saluzzo si trasformerà in un vibrante centro culturale, ospitando la quarta edizione della Festa del Libro Medievale e Antico, evento organizzato in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione, che avrà luogo presso il Quartiere (ex Caserma Musso) e altri punti strategici della città, promette di catturare l'attenzione degli appassionati di storia, letteratura e cultura medievale attraverso un ricco programma di eventi, dibattiti, esposizioni e spettacoli.

Un tema cromatico: i colori nel Medioevo

Il tema centrale di questa edizione sarà “I colori nel Medioevo”. A partire dal XII-XIII secolo, l’Italia vive una vera e propria rivoluzione cromatica, che investe l’arte, l’architettura e la vita quotidiana. La Festa del Libro Medievale e Antico sarà un’occasione unica per esplorare le diverse sfumature della storia, dell’arte e della società dell'epoca attraverso lezioni magistrali, spettacoli, laboratori e mostre dedicate al valore simbolico e materiale dei colori.

Un programma di ospiti d'eccezione

Tra i partecipanti di spicco, troviamo personalità di livello internazionale e nazionale: Licia Troisi, autrice di serie fantasy, offrirà una lectio sull'influenza dell'immaginario medievale nei media moderni; Nicola Campogrande, compositore e direttore di MiTo, analizzerà l'influenza del Medioevo sulla musica classica. Ospiti internazionali come Anthony Bale, medievista di fama mondiale, e Jean-Claude Maire Vigueur arricchiranno il panorama culturale dell’evento con interventi sugli aspetti più inaspettati del Medioevo, dai colori delle città medievali italiane al ruolo della simbologia cromatica nell'Europa dell'epoca.

Insieme a loro, figure come Roberto Mercadini, youtuber e drammaturgo, offriranno spettacoli teatrali e riflessioni storiche. Andrea Angelucci, noto come “Art Rider”, presenterà una lectio sulle bellezze nascoste dell’Italia medievale, mentre Marco Bardini si concentrerà sul cinema medievale, dai filoni trash alle produzioni serie di registi come Pasolini e Zeffirelli.

Tra gli altri ospiti troviamo storici, accademici e scrittori di fama: Amedeo Feniello, Riccardo Rao, Alessio Innocenti e Gabriella Piccinni esploreranno temi che spaziano dalle campagne medievali alle superstizioni sull'epoca, offrendo un ricco ventaglio di approfondimenti.

Spettacoli e iniziative

La Festa non si limiterà agli incontri letterari: il Marchesato Opera Festival presenterà un concerto medievale con l'orchestra Gli Invaghiti, e diversi gruppi di sbandieratori animeranno il centro storico con sfilate colorate. Tra le proiezioni, spicca il cult Non ci resta che piangere, a trent’anni dalla scomparsa di Massimo Troisi. Non mancheranno le attività ludiche e interattive: una caccia al tesoro digitale, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons, duelli di spada, e mostre dedicate ai colori medievali.

Coinvolgimento del territorio e collaborazioni

Una delle grandi novità di quest'anno è l’ampliamento della Festa in altri comuni del territorio del Marchesato, come Lagnasco, Revello, Rifreddo e Staffarda, che ospiteranno eventi di avvicinamento nei giorni precedenti. Tra i partecipanti, si segnala la presenza di personalità come Gianluca Favetto, giornalista e scrittore, e Marina Benedetti, con un incontro sulle eresie medievali. Anche quest'anno, i commercianti di Saluzzo parteciperanno alla manifestazione, esponendo nelle loro vetrine libri sul tema dei colori e contribuendo alla costruzione del Fondo del Libro Medievale, un progetto che nasce con lo scopo di preservare e promuovere testi legati al Medioevo.

Accesso e informazioni

La maggior parte degli eventi sono a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile visitare i siti salonelibro.it e visitsaluzzo.it. Inoltre, i visitatori della Festa che acquisteranno libri presso gli espositori potranno usufruire di uno sconto per visitare le mostre della Fondazione Artea dedicate a due grandi fotografi del bianco e nero: Elliott Erwitt e Robert Doisneau.

La Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella ricca cultura del Medioevo, attraverso una molteplicità di linguaggi e forme artistiche che, ancora oggi, ispirano il mondo contemporaneo.

Date: 25-27 ottobre 2024

Luogo: Saluzzo (Il Quartiere - ex Caserma Musso e altre location nel centro)

Ingresso: La maggior parte degli eventi è a ingresso libero

Info: salonelibro.it / visitsaluzzo.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.