Cerca

Un incontro formativo tra scienza e legge

Criminal-mente: un viaggio nella mente del crimine e nelle sue conseguenze giuridiche

Un evento unico a Torino che unisce scienza, giustizia e musica per esplorare le origini della devianza criminale e la sua influenza sulla società

Criminal-mente: un viaggio nella mente del crimine e nelle sue conseguenze giuridiche

Dettagli evento

L’Associazione Aleda APS presenta “Criminal-mente: un viaggio nella mente del criminale e le sue conseguenze giuridiche”, un evento formativo che promette di offrire uno sguardo ravvicinato e multidisciplinare sul crimine e sui complessi meccanismi che lo generano. Il convegno, che si terrà il 9 novembre presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, si apre a un pubblico di curiosi e professionisti per affrontare temi cruciali come la prevenzione della devianza e il riconoscimento dei segnali di aggressività. L'evento è già sold out. A guidare i partecipanti in questo affascinante percorso sarà un team di esperti, ognuno con una lente d'ingrandimento puntata su un aspetto diverso della psiche criminale.

Il programma: un confronto tra disciplina e crimine

Alle 18:00, i partecipanti verranno accolti con un aperitivo che offrirà un primo assaggio dell’atmosfera che li accompagnerà per l’intera serata. Un’occasione di networking, sì, ma anche il preludio di un viaggio esplorativo nella mente umana e nelle sue ombre.

A dare il via all’incontro sarà la Dott.ssa Alessia Costanzo, sociologa e criminologa, Presidente dell'associazione Aleda APS, che introdurrà i partecipanti alle basi della psicologia e della neurobiologia applicate alla criminologia. “Capire le radici della devianza significa trovare nuovi modi per prevenirla,” afferma la Dott.ssa Costanzo. Questo è il cuore della missione di Aleda APS: combinare teoria e pratica per illuminare il lato oscuro della mente e prevenire, ove possibile, il verificarsi del crimine.

Un ospite d’onore che va al cuore della psiche criminale

Con la sua solida esperienza scientifica, il Prof. Dott. Sergio Caruso, psicologo e criminologo, rappresenta il punto focale del convegno. “La devianza nasce da un intreccio di fattori complessi”, afferma Caruso. Attraverso l’analisi psico-criminologica, Caruso guiderà il pubblico nell'universo spesso incompreso di chi compie atti criminali, spiegando le dinamiche che trasformano un essere umano comune in un autore di crimini e come queste azioni riverberano sulle vittime e sulla società.

Caruso promette di svelare i meccanismi psicologici che spingono l’individuo verso la violenza e la trasgressione, fornendo al pubblico gli strumenti per riconoscere i segnali di rischio e comprendere le sfaccettature delle reazioni sociali che ne derivano.

Medicina e Giurisprudenza: tra psiche e legge

A offrire una prospettiva clinica sarà il Dott. Carlo Romano, psichiatra, che condividerà le sue conoscenze sulle cause psichiatriche alla base del comportamento deviante. “Non tutti i criminali sono uguali, né lo è la loro mente,” sottolinea Romano. La sua esperienza nella diagnosi dei disturbi mentali associati alla violenza criminale darà una chiave di lettura su come alcune condizioni psichiatriche possano rendere il crimine una via percorribile per determinati individui.

Sul versante legale, l'Avv. Marco Dapino, penalista di lunga esperienza, esporrà le conseguenze giuridiche che attendono chi decide di varcare la linea sottile che separa la legalità dalla devianza. “Il crimine non finisce con l’atto,” osserva Dapino. Le implicazioni legali e le misure di rieducazione e risarcimento sono aspetti che vanno a completare il quadro di questo percorso complesso e delicato.

Note di musica e convivialità per chiudere in bellezza

Dopo il convegno, alle 20:30, i partecipanti selezionati si riuniranno per una cena conviviale, un’occasione per discutere delle idee condivise e conoscere più a fondo i relatori. A rendere la serata ancora più speciale ci penserà Giangi Bonsaver, storico artista torinese con oltre quarant’anni di esperienza, che accompagnerà i commensali con una selezione musicale italiana e internazionale. Tra pop, jazz e classici della musica leggera, Bonsaver darà voce a una varietà di generi che renderà l’atmosfera memorabile.

Un evento da non perdere

“Criminal-mente” si prospetta come un convegno intenso, ricco di contenuti, che riuscirà a intrattenere e stimolare riflessioni importanti. Tra discipline e approcci diversi, l’evento offrirà una panoramica approfondita e poliedrica della criminalità e delle sue cause, ma anche degli effetti che essa lascia sul suo cammino.

Quindi, segnate in agenda: 9 novembre, ore 18:00, Pacific Hotel Fortino di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.