Cerca

Un racconto illustrato per salvare i ricci in difficoltà

75 Kg di felicità: al Circolo dei Lettori la presentazione del fumetto che salva i ricci

Un libro, una raccolta fondi e il sogno di costruire il primo ospedale per ricci d’Europa

75 Kg di felicità: al Circolo dei Lettori la presentazione del fumetto che salva i ricci

Dettagli evento

Questa sera, Torino diventa il palcoscenico di una straordinaria iniziativa solidale dedicata ai più piccoli e indifesi abitanti della natura: i ricci. Alle ore 21, presso il Circolo dei Lettori (Via Bogino 9), il veterinario Massimo Vacchetta e l'artista Roberta Morucci presenteranno il loro ultimo lavoro, il fumetto “75 Kg di felicità”, un racconto che unisce il potere dell’arte grafica alla sensibilizzazione ambientale e alla raccolta fondi per un progetto ambizioso: la costruzione del primo ospedale europeo per ricci.

L’evento sarà un’occasione unica per conoscere dal vivo gli autori e ricevere una copia autografata del libro. Non solo: la disegnatrice Roberta Morucci realizzerà anche disegni personalizzati per il pubblico. Ad arricchire la serata, la presenza dell’editore Dino Aloi e un collegamento speciale con il leggendario disegnatore Bruno Bozzetto, che ha firmato la prefazione del fumetto. La conduzione sarà affidata alla conduttrice televisiva Erica Comoglio.

Dott. Massimo Vacchetta, veterinario

Un fumetto per raccontare la storia "al contrario"

Il nuovo libro, edito da Il Pennino, rappresenta una rilettura inedita e sorprendente del best-seller internazionale “25 grammi di felicità”, pubblicato otto anni fa e tradotto in 15 lingue. Questa volta, però, la prospettiva cambia: la storia non viene più narrata dal punto di vista del veterinario Vacchetta, ma da quello della riccina Ninna, protagonista del primo racconto. Un ribaltamento originale che arricchisce la narrazione con momenti di umorismo e riflessioni profonde sul rapporto tra l'uomo e la natura.

La scelta di un fumetto non è casuale. Il libro, con i disegni di Roberta Morucci, punta a catturare l'attenzione di lettori di tutte le età, dalle scuole ai più grandi, offrendo uno strumento educativo che affronta con semplicità e delicatezza temi complessi come la tutela ambientale e il rispetto per gli animali.

Una dedica speciale: l’intervento di Brian May e la mano di Bozzetto

Il progetto ha ricevuto il sostegno di personalità di rilievo internazionale. Tra queste spicca il chitarrista dei Queen, Brian May, noto per il suo impegno nella tutela degli animali e fondatore in Inghilterra del Centro di Recupero per ricci “The Amazing Grace”. Grazie all’intervento del musicista Daniele Croce, frontman della cover band “Classic Queen”, Vacchetta è riuscito a mettersi in contatto con May, il quale ha risposto con entusiasmo all’iniziativa. Il chitarrista ha scritto una dedica personale, inserita tra le pagine del fumetto, manifestando il proprio sostegno alla causa.

Ma non è tutto. La prefazione del libro è stata affidata a un’altra figura iconica del mondo dell’illustrazione: Bruno Bozzetto, uno dei maestri indiscussi dell’animazione italiana, che ha contribuito con un disegno esclusivo dedicato al progetto.

La sfida: costruire il primo ospedale per ricci in Europa

Il Centro Recupero Ricci La Ninna, fondato da Massimo Vacchetta a Novello (Cuneo), si è affermato nel tempo come una delle principali realtà in Europa per la cura e la riabilitazione dei ricci feriti. Ogni anno la struttura accoglie oltre 400 esemplari, curandoli e preparandoli per il ritorno in natura. Di questi, circa 200 ricci si trovano in degenza temporanea, mentre altri, con disabilità permanenti, vivono in recinti esterni appositamente progettati per garantire loro una vita dignitosa.

Tuttavia, la crescente emergenza climatica e ambientale ha aumentato il numero di esemplari in difficoltà, portando il Centro al limite delle sue capacità operative. Per questo motivo, è nato il progetto di costruire il primo ospedale per ricci d'Europa, che comprenderà:

  • Un nuovo Pronto Soccorso con sala operatoria, laboratorio, sala diagnostica e sale di degenza.
  • Nuovi recinti esterni per accogliere un maggior numero di ricci in riabilitazione.
  • Un alloggio per i volontari, destinato a chi offrirà il proprio tempo e il proprio supporto alla struttura.
  • Un aumento del personale specializzato, attualmente costituito da una veterinaria, due tecnici veterinari e tre collaboratori a tempo pieno.

Come contribuire alla realizzazione del progetto

Per finanziare l’iniziativa, il dottor Vacchetta ha deciso di lanciare una raccolta fondi legata alla vendita del fumetto. Chiunque effettui una donazione di 25 euro o più al Centro Recupero Ricci La Ninna riceverà in omaggio una copia del libro (il cui prezzo di copertina è di 20 euro), rendendo così il gesto solidale un simbolo concreto di sostegno.

Il libro può essere prenotato attraverso il sito ufficiale del centro (www.laninna.org) o tramite la pagina Facebook dedicata. I fondi raccolti saranno interamente destinati alla costruzione del nuovo ospedale e al rafforzamento delle risorse umane e strutturali del Centro.

“Un sogno che diventa realtà”

La storia di “75 Kg di felicità” rappresenta un esempio concreto di come la creatività e l’impegno possano trasformarsi in azioni tangibili per il bene comune. L’idea del fumetto è nata grazie alla collaborazione con Roberta Morucci, volontaria e artista, che ha proposto a Vacchetta di raccontare la loro storia in una forma nuova e accattivante. Il progetto, durato più di un anno, ha dato vita a un racconto divertente e toccante, che alterna scene esilaranti a momenti di profonda riflessione.

Il titolo del libro, “75 Kg di felicità”, gioca con il peso di Vacchetta, contrapponendolo ai soli 25 grammi della piccola Ninna, e diventa il simbolo di una relazione di cura e amore tra due esseri viventi distanti ma uniti dalla necessità reciproca di aiuto e comprensione.

Roberta Morucci

Il messaggio finale

“75 Kg di felicità” non è solo un libro, ma un simbolo di speranza e solidarietà. La collaborazione tra un veterinario, un'artista, un chitarrista di fama mondiale e un maestro dell’illustrazione rappresenta la prova di come l’unione di competenze e cuori possa generare qualcosa di straordinario.

Questa sera, al Circolo dei Lettori di Torino, il pubblico avrà l’occasione di incontrare i protagonisti di questa meravigliosa avventura. Sarà un momento di condivisione, riflessione e solidarietà, in cui la voce di un piccolo riccio riuscirà, ancora una volta, a farci vedere il mondo con occhi diversi.

Per informazioni e prenotazioni del libro:

Un appuntamento da non perdere, per scoprire una storia di amore e cura che può insegnarci a tendere la mano a chi ne ha più bisogno. E chissà, magari a portarci a riflettere su come, anche con piccoli gesti, si possa rendere il mondo un posto migliore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.