Cerca

TEATRO

"Non ti pago!" incanta Cambiano: al Teatro Serenissimo la commedia di Eduardo De Filippo

Sabato 25 gennaio, la compagnia Masaniello celebra il teatro napoletano con una commedia senza tempo

"Non ti pago!" incanta Cambiano: al Teatro Serenissimo la commedia di Eduardo De Filippo

La locandina dello spettacolo

Dettagli evento

Il Teatro Serenissimo di Cambiano si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro classico napoletano. Sabato 25 gennaio 2025, la compagnia teatrale Masaniello, sotto la direzione di Alfonso Rinaldi, porterà in scena "Non ti pago!", una delle opere più celebri di Eduardo De Filippo

La trama ruota attorno a Ferdinando Quagliuolo, gestore di un botteghino del lotto a Napoli, che non riesce mai a vincere, mentre il suo impiegato, Mario Bertolini, si aggiudica una ricca quaterna grazie a un sogno in cui appare il defunto padre di Quagliuolo. Questo evento scatena una serie di situazioni comiche e paradossali, in cui Ferdinando si rifiuta di pagare la vincita, sostenendo che la fortuna spetti a lui. La commedia esplora temi universali come la fortuna, l'invidia e la superstizione, offrendo uno spaccato di umanità che, sebbene radicato nella cultura napoletana, risulta comprensibile e apprezzabile da un pubblico più ampio. 

La locandina dello spettacolo della compagnia teatrale Masaniello


La rappresentazione di "Non ti pago!" al Teatro Serenissimo è un'occasione per riscoprire la magia del teatro napoletano, un genere che ha saputo conquistare il cuore di spettatori di ogni età e provenienza. La compagnia teatrale Masaniello, nota per la sua capacità di rendere omaggio ai grandi classici con autenticità e passione, promette di offrire una performance che rispetta la tradizione, ma che al contempo sa parlare al pubblico contemporaneo. Il teatro napoletano, con la sua vivacità e il suo linguaggio colorito, rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore. Le opere di Eduardo De Filippo, in particolare, sono un esempio di come il teatro possa essere uno specchio della società, capace di mettere in luce le dinamiche umane con ironia e profondità.


Per chi desidera assistere a questa imperdibile rappresentazione, i biglietti sono già disponibili presso la biglietteria del Teatro Serenissimo, aperta ogni sabato dalle 10.30 alle 12.30, e online su vivaticket.com. I prezzi variano a seconda della posizione: in platea, il biglietto intero costa 22 euro, mentre le riduzioni per over 65 e under 20 sono rispettivamente di 18 e 15 euro. In galleria, il prezzo intero è di 15 euro, con riduzioni a 12 euro per le stesse categorie.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero 392/6405385, anche tramite WhatsApp, o visitare il sito www.teatroserenissimo.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.