Cerca

Incontri

Slavika Festival torna a Torino: cultura, attivismo e musica per raccontare il mondo slavo

Dal 14 al 16 marzo, l'ottava edizione del festival con tanti incontri e workshop

Slavika Festival torna a Torino: cultura, attivismo e musica per raccontare il mondo slavo

Dettagli evento

Dal 14 al 16 marzo, Torino si trasforma nel crocevia delle culture slave con Slavika Festival, un evento che unisce letteratura, musica, cinema e attivismo per esplorare le tradizioni e le sfide contemporanee dei Paesi slavi. Giunto all’ottava edizione, il festival è organizzato dall’associazione culturale Polski Kot con il sostegno di istituzioni come il Consolato della Repubblica di Polonia a Milano e l’Istituto Polacco di Roma.

Nato nel 2015 da un’idea di Alessandro Ajres, presidente del circolo polacco di Torino, Slavika si è evoluto nel tempo, adottando nel 2023 la rusałka, figura mitologica slava, come emblema del festival. Quest’anno, si aggiunge un altro simbolo: un fiore, che richiama il legame tra uomo e natura, riflettendo l’attenzione crescente del festival per le tematiche ambientali e l’attivismo ecologico nei paesi slavi.

Il festival si svolgerà principalmente all’Unione Culturale Franco Antonicelli (via Cesare Battisti 40), ma coinvolgerà anche l’Università di Torino e il Circolo dei Lettori. Tra incontri letterari, concerti e proiezioni, il programma promette un’immersione totale nelle diverse anime della cultura slava.

Venerdì 14 marzo, apertura ufficiale alle 18 presso il Complesso Aldo Moro con una lezione aperta sul colonialismo nella letteratura russofona tenuta da Egana Džabbarova. La serata proseguirà con un DJ set del trio Balkan Express, che mescolerà new wave jugoslava e ritmi folkloristici, per un viaggio sonoro senza confini.

Sabato 15 marzo, spazio alla traduzione con due workshop: Massimo Maurizio e Sara Gargano guideranno il laboratorio dal russo all’italiano, mentre Barbara Delfino condurrà quello dal polacco all’italiano. Nel pomeriggio, al Circolo dei Lettori, lo scrittore Wojciech Górecki presenterà i suoi reportage sul Caucaso, in dialogo con Cesare Figari Barberis. In serata, un suggestivo reading poetico con Egana Džabbarova e le musiche di Andrea Cavallo offrirà un’esperienza tra parole e suoni.

Domenica 16 marzo, il focus si sposta sull’attivismo ambientale con una lezione di Aida Kapetanović sulle reti di attivismo nei Balcani. Il festival si chiuderà con la proiezione del documentario “Siostry Rzeki”, dedicato alla lotta femminista in difesa dei fiumi in Polonia. Sarà presente la regista Cecylia Malik, fondatrice del movimento, che parteciperà a un dibattito moderato da Federica Tammarazio.

Il viaggio di Slavika non si ferma il 16 marzo. Con Slavika Off, il festival renderà omaggio alla scrittrice croata Dubravka Ugrešić, scomparsa nel 2023. Due incontri commemorativi al Circolo dei Lettori, il 17 marzo e il 10 maggio, saranno l’occasione per riscoprire il suo prezioso contributo alla letteratura.

L’ingresso al festival è a offerta libera: i laboratori di traduzione letteraria prevedono un’offerta libera a partire da 10 euro, mentre per il concerto il contributo è di 5 euro con tessera Arci.

Per visionare il programma completo e avere maggiori informazioni visita il  sito polskikot.it nella sezione dedicata a Slavika o contatta la mail slavika.fest@gmail.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.