Cerca

Festa della donna

Il Tram al Femminile: storie di donne in viaggio per Torino nella Giornata dell’8 marzo

Un tram storico attraversa la città con letture e testimonianze di autrici migranti, per raccontare identità, cambiamento e memoria al femminile

Il Tram al Femminile: storie di donne in viaggio per Torino nella Giornata dell’8 marzo

Dettagli evento

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, Torino ospiterà un evento speciale a bordo di un tram storico: Il Tram al Femminile, un viaggio tra memoria, letteratura e identità organizzato dall’Associazione Torinese Tram Storici (ATTS) in collaborazione con il Concorso letterario nazionale Lingua Madre (CLM).

L’iniziativa si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 marzo 2025, con partenze ogni 45 minuti da Piazza Carlo Emanuele II (Carlina), nei pressi della Caserma Bergia. I tour si terranno il venerdì sera dalle 20 alle 22 e il sabato mattina dalle 9.45 alle 11.45.

Il protagonista del viaggio sarà il tram 312, costruito nel 1935 e restaurato da ATTS dopo il suo arrivo da Roma. A bordo, tre voci femminili daranno vita a un racconto collettivo: Marinella Dela Rosa (Filippine), Sayaka Miyamoto (Giappone) e Maral Shams (Iran), vincitrici della XIX edizione del Concorso Lingua Madre. Le autrici leggeranno i loro testi tratti dall’antologia "Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere" (Edizioni Seb27), condividendo esperienze, emozioni e riflessioni sulla loro appartenenza femminile.

Il legame tra le donne e il tram ha radici profonde nella storia del lavoro femminile. Il Tram al Femminile nasce proprio per raccontare questa relazione, dando voce a storie di emancipazione, lotte e cambiamento. L’evento si arricchisce ogni anno di nuovi contributi, attraverso documenti, fotografie, interviste e articoli raccolti dai soci ATTS e da ricerche d’archivio.

Le autrici ospiti del viaggio porteranno in scena uno sguardo che supera le barriere della migrazione: il loro non è un racconto di confini, ma di incontri e trasformazioni. Attraverso il lavoro, l’arte, il cibo, la lingua o un semplice dialogo, queste donne riscrivono le loro storie, senza farsi definire dalle narrazioni dominanti.

Lingua Madre, progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino, è nato nel 2005 grazie a Daniela Finocchi con l’obiettivo di offrire uno spazio di espressione alle donne migranti e alle loro figlie, ma anche a tutte coloro che vivono un’appartenenza culturale multipla. Il concorso ha una sezione dedicata anche alle donne italiane, per raccontare il proprio incontro con l’"Altra", dando vita a un luogo di relazione, conoscenza e riconoscimento reciproco.

L’iniziativa organizzata in collaborazione con GTT – Gruppo Torinese Trasporti sarà a offerta libera e prenotazione obbligatoria a partire dal 24 febbraio 2025.

Per informazioni contattare la mail tramalfemminile@atts.to.it o il numero WhatsApp 011 5764712

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.