Cerca

Scienza

"Macchine del Tempo", la mostra che apre un portale spazio-temporale alle OGR

Un viaggio interattivo tra stelle, galassie e buchi neri dal 15 marzo al 2 giugno

"Macchine del Tempo", la mostra che apre un portale spazio-temporale alle OGR

Dettagli evento

Le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino si preparano a trasformarsi in un vero e proprio portale spazio-temporale grazie alla mostra "Macchine del Tempo", che aprirà le sue porte al pubblico dal 15 marzo al 2 giugno. Questa straordinaria esposizione, ideata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e realizzata dalle OGR Torino, promette di condurre i visitatori in un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Dopo il successo della prima edizione al Palazzo delle Esposizioni di Roma, "Macchine del Tempo" arriva a Torino con un'esperienza che trasformerà gli spazi del binario 1. Il percorso espositivo combina installazioni immersive, ambientazioni interattive e videogiochi ispirati agli anni Ottanta, offrendo un'esperienza unica che non si rivolge solo agli appassionati di scienza, ma a chiunque desideri lasciarsi affascinare dalla storia e dai misteri dell'universo.

Un elemento distintivo della mostra è l'integrazione di macchine del tempo futuristiche progettate dall'INAF. Queste straordinarie creazioni consentono di esplorare la storia dell'universo attraverso le più recenti scoperte scientifiche. Come ha spiegato la segretaria generale della Fondazione CRT Patrizia Polliotto, la mostra rappresenta la visione con cui la Fondazione CRT ha immaginato le OGR: un hub di idee, possibilità ed eventi per la città, un luogo di incontro e contaminazione tra mondi diversi", spiega Patrizia Polliotto, segretario generale della Fondazione CRT.

Il presidente delle OGR Torino Davide Canavesio ha definito la mostra un'esperienza che unisce arte, scienza e tecnologia. L'esposizione ha già attirato l'attenzione di oltre cento scuole, pronte a partecipare a questa straordinaria avventura cosmica.

L'obiettivo della mostra è ispirare curiosità e meraviglia, offrendo nuove prospettive sul cosmo e sul nostro ruolo al suo interno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.