l'editoriale
Cerca
Festa di primavera
15 Marzo 2025 - 11:10
Dettagli evento
Con l'arrivo della primavera, Collegno si prepara ad accogliere la XVI edizione di "Follia in Fiore", un evento che trasforma il Chiostro della Certosa Reale in un vivace palcoscenico di colori e profumi. L'appuntamento, fissato per sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 9.30 alle 19, è un'occasione imperdibile per gli amanti della natura, le famiglie e i curiosi che desiderano immergersi in un'atmosfera unica, dove storia e modernità si incontrano.
La Certosa Reale di Collegno, un tempo dimora dei padri certosini e successivamente trasformata in una delle più grandi strutture psichiatriche d'Italia, ospita quest'anno circa 70 espositori. Artigiani, produttori agricoli e florovivaisti si riuniscono per offrire una vasta gamma di prodotti che spaziano dalle eccellenze agroalimentari, come formaggi, taralli e zafferano, fino a delizie dolciarie come miele, nocciole e biscotti. Non mancano vini, liquori e infusi, che arricchiscono ulteriormente l'offerta.
L'evento non si limita al solo aspetto commerciale. Una selezione di piccole realtà artigiane presenta soluzioni innovative per abbellire case e giardini: dalle ceramiche ai terrarium, dai vasi in pietra ai quadri, fino a borse in tessuto e capi d'abbigliamento green. Anche i bijoux e i cosmetici naturali trovano spazio in questa cornice, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire prodotti unici e sostenibili.
La manifestazione è arricchita da un programma di iniziative culturali e folkloristiche, con un occhio di riguardo al tema della solidarietà. "Follia all’Orto", ad esempio, propone attività ludico-didattiche per i più piccoli, grazie alla collaborazione con l'Orto Che Cura, un laboratorio di agricoltura sociale gestito dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Collegno. Qui, i bambini possono partecipare a laboratori artistici ed esperienziali, imparando a interagire con la natura.
Nel Chiostro Grande, le associazioni locali come la Cooperativa Chronos di Rivoli e la RAF di Collegno offrono laboratori creativi gratuiti per i bambini, mentre il Cortile Aulico ospita il punto istituzionale del Comune di Collegno e uno spazio dedicato al terzo settore. Tra le iniziative, spiccano "Di fiore in fiore", a cura dell'Associazione Alfatre Gruppo Teatro, e la "Mostra e dimostrazioni di tecnica di Bonsai", a cura dell'Associazione Bonsai Club Torino.
Lungo il percorso della mostra mercato, i visitatori possono approfondire la conoscenza della storia e dei tesori della Certosa Reale e del territorio di Collegno. L'Associazione San Lorenzo propone "Gli alberi raccontano, storia e leggende del nostro territorio", mentre il vivaista Marco Gramaglia offre una chiacchierata sul "Giardino terapeutico del manicomio di Collegno". I Ciceroni collegnesi, invece, narrano "La campagna collegnese raccontata dalle Masche" ai più giovani.
Tra le iniziative collaterali, si segnalano l'esibizione degli sbandieratori e musici dell'Associazione Cigno Nero e l'inaugurazione dell'opera d'arte "Arco Rosso" presso il Parco Dalla Chiesa. Il progetto "Un metro quadro di giardino" sarà inaugurato presso il Parco della Chiesa, offrendo un ulteriore spunto di riflessione sulla sostenibilità ambientale.
L'ingresso alla manifestazione è di 2 euro, con accesso gratuito per i minori di 14 anni e gli accompagnatori di disabili. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.orticolapiemonte.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..