Cerca

CONCERTO ANNULLATO

La “scuola torinese” tra suoni e poesia: i Kleinbottle live con Antinucci (CONCERTO ANNULLATO)

Musica d’autore, atmosfere evocative e sperimentazione acustica il 5 aprile al Polo Le Rosine. In scena anche la violoncellista Desiree Beltrán

La “scuola torinese” tra suoni e poesia: i Kleinbottle live con Antinucci (CONCERTO ANNULLATO)

Kleinbottle in concerto -Circolo dei Cantautori di Torino (fonte: le rosine.it)

Dettagli evento

Sabato 5 aprile, alle ore 21, lo spazio culturale “Le Rosine – Polo Artistico e Culturale” di via Plana 8/C a Torino accoglierà una serata speciale di musica e suggestioni con il live dei Kleinbottle, gruppo torinese che propone un sound raffinato tra acustica ed elettronica. Insieme a loro, sul palco, la violoncellista venezuelana Desiree Beltrán e, come ospite d’eccezione, Luigi Antinucci, voce autorevole della scena cantautorale cittadina e fondatore del Circolo dei Cantautori di Torino.

I Kleinbottle proporranno dal vivo i brani del loro primo concept album, The Open C, un crossover di strumenti acustici e sonorità elettroniche in stile ambient, chill e post-rock. Salvatore, voce e pianoforte, è autore di testi e armonie, mentre Raffaele cura arrangiamenti e sezione ritmica, suonando basso, batteria e chitarra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kleinbottle_Official (@kleinbottle)

Registrato nel 2022 e pubblicato l’anno successivo, The Open C è disponibile su tutte le piattaforme e ha già raccolto riscontri positivi all’estero, in particolare in Giappone, dove la band ha trovato un pubblico attento e curioso, seguito da ascolti crescenti anche in Inghilterra, Austria e Belgio. Tre brani dell’album hanno recentemente permesso al duo di accedere alla semifinale del Pordenone Rock Contest International Edition, in programma per settembre 2024. I Kleinbottle collaborano inoltre con il M° Vince Tempera, che spesso li accompagna dirigendo la sua orchestra. La loro produzione è supportata dall’etichetta SPC Music Publishing.

Alla serata torinese parteciperà anche Desiree Beltrán, 23 anni, originaria di Boconó (Venezuela). Cresciuta nel Sistema Nazionale delle Orchestre “Simón Bolívar”, oggi porta avanti progetti musicali che uniscono classica e sperimentazione, come il duo TetraKorda, formato da violino e violoncello.

Ospite d’onore sarà Luigi Antinucci, cantautore, chitarrista e produttore torinese, autore di musiche per cinema, pubblicità e teatro. Fondatore e direttore artistico del Circolo dei Cantautori, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Palma d’Oro a New York per la colonna sonora del docufilm Civiltà delle Macchine (Gruppo Fiat), e ha collaborato con nomi noti della musica italiana come Mauro Pagani, Giorgio Conte, Alberto Fortis e Francesco Baccini. È stato tra i finalisti di Musicultura nel 1990 con il brano Mezzo Pubblico.

La locandina del concerto. Fonte

Il Circolo dei Cantautori, da lui fondato, nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio musicale del territorio: «Penso che anche nella nostra Torino, come in altre città, cito ad esempio Genova, Bologna, Roma, Napoli, sia giusto parlare di “scuola torinese”,  afferma Antinucci. «Così, nell’ottica di riuscire a creare un gruppo solido con il quale iniziare un percorso importante e significativo, ho creato il Circolo dei Cantautori. Vorrei essere il propulsore e portavoce di un “movimento culturale” che sia vicino alla tradizione cantautorale poetica, quella dei grandi artisti quali i piemontesi Luigi Tenco, Paolo Conte o Gian Maria Testa. Se, come credo, le nostre voci si uniranno, creeremo un “coro potente” che non potrà passare inosservato, al fine di tutelare e dare risalto a quella canzone d’autore che, come ben sappiamo, oggi non è più adeguatamente valorizzata».

Il concerto è a ingresso libero con offerta volontaria, ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi@lerosine.it. Il ricavato della serata sarà destinato a finanziare il progetto di musicoterapia per bambini audiolesi, una delle tre iniziative sociali attive all’interno del Polo Le Rosine, insieme al “punto di ascolto per donne in difficoltà” e al “cerchio delle mamme (e dei papà)”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.