l'editoriale
Cerca
Fotografia
23 Marzo 2025 - 16:00
Dettagli evento
Tra le affascinanti mura di Palazzo Barolo di Torino, si celebra l'arte di Norman Parkinson, un gigante della fotografia di moda che ha saputo catturare l'essenza della bellezza per quasi sessant'anni. La mostra "Norman Parkinson, Always in Fashion", aperta fino al 29 giugno, offre un'immersione unica nel mondo di un artista che ha saputo reinventarsi costantemente, anticipando le tendenze e influenzando il gusto estetico di intere generazioni.
Nato nel 1913, Ronald William Parkinson Smith, meglio conosciuto come Norman Parkinson, ha iniziato la sua carriera come apprendista a soli 15 anni. La sua capacità di portare le modelle fuori dagli studi fotografici, immortalando scene di vita quotidiana con un tocco di realismo d'azione, ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia di moda. Tra i suoi scatti più iconici, spicca la prima copertina per Harper's Bazaar del 1935 e il celebre salto della modella in costume sulla spiaggia dell'Isola di Wight, che Parkinson stesso definì un momento di magia che lo confermò nella sua vocazione di fotografo.
Parkinson ha avuto un rapporto privilegiato con la famiglia reale britannica, iniziato negli anni '30 e culminato nel 1980 con il ritratto della Regina Madre per i suoi 80 anni. Questo scatto, che vede la Regina Madre accanto alle figlie, la Principessa Margaret e la Regina Elisabetta II, è un esempio della sua maestria nel creare immagini senza tempo, dove i dettagli dei vestiti e delle pose raccontano storie di eleganza e regalità.
La mostra a Palazzo Barolo presenta una selezione di 80 scatti curati da Terence Pepper, ex curatore della National Portrait Gallery di Londra. Tra le immagini esposte, si possono ammirare le top model più acclamate, da Twiggy a Jerry Hall, e le star del cinema come Audrey Hepburn, immortalata nel suo abito rosa di Givenchy. Parkinson ha saputo catturare anche l'essenza delle icone musicali, dai Beatles ai Rolling Stones, fino a David Bowie, rendendo ogni scatto un'opera d'arte.
Nonostante la morte improvvisa della moglie Wenda nel 1987, che segnò profondamente la sua vita, Parkinson continuò a lavorare fino alla sua scomparsa nel 1990. Il suo ultimo servizio, pubblicato postumo, include lo scatto della modella Deborah Harris, una sirena tra mare e scogli, che testimonia la sua capacità di adattarsi ai tempi e di cogliere la bellezza in ogni sua forma. Come disse Terence Pepper, "Norman Parkinson ha dimostrato che lo stile non passa mai di moda".
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..