Cerca

DANZA

"Danza e metamorfosi": un viaggio tra suoni, visioni e corpi in movimento

Il Teatro Alfieri di Asti e lo Spazio Kor presentano spettacoli innovativi tra musica, danza e arte performativa nel weekend del 28 e 29 marzo, con proposte accessibili per visibilità motoria e visiva

"Danza e metamorfosi": un viaggio tra suoni, visioni e corpi in movimento

"Danza e metamorfosi": un viaggio tra suoni, visioni e corpi in movimento (fonte: Instagram/ ph. Andrea Macchia)

Dettagli evento

Il Teatro Alfieri e lo Spazio Kor si preparano ad accogliere un weekend ricco di spettacoli che promettono di affascinare e sorprendere il pubblico. Venerdì 28 marzo, alle 21, il Teatro Alfieri ospita "Le Sacre du Printemps" di Dewey Dell, un’opera che fa parte della rassegna We Speak Dance, ideata da Piemonte dal Vivo. Con la musica di Igor Stravinsky e la regia di Agata e Teodora Castellucci, lo spettacolo esplora il mistero della primavera e il risveglio tumultuoso della vita, attraverso una fusione di danza e arti performative. La coreografia di Teodora Castellucci, con il supporto dell’assistenza di Agata Castellucci, trae ispirazione dall’arte e dal comportamento animale, creando un dialogo potente tra suono e visione, tra la seduzione della musica e l’energia dei corpi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Spazio Kor (@spaziokor)

Un aspetto distintivo dello spettacolo è la sua accessibilità: grazie al progetto Teatro No Limits del Centro Diego Fabbri di Forlì, sarà audiodescritto, consentendo anche al pubblico non vedente e ipovedente di vivere appieno l’esperienza teatrale, superando le barriere visive e rendendo "visibili" scene, costumi e movimenti degli attori.

Sabato 29 marzo, la Stagione Voce di Spazio Kor presenta due eventi imperdibili. Alle 17, nella Palestra di Via De Amicis, va in scena "Op. 22 No. 2" di Alessandro Sciarroni, un assolo interpretato da Marta Ciappina. Ispirato al poema sinfonico "Il cigno di Tuonela" di Jean Sibelius, lo spettacolo esplora la fragilità e la forza di una figura femminile, in un dialogo tra danza e mitologia finlandese. L’evento è accessibile a persone con disabilità motoria e visiva, con un tour tattile disponibile un’ora prima dell’inizio. La serata prosegue alle 20.30 a Spazio Kor con "Cloud", progetto di Giovanfrancesco Giannini che riflette sulla politica delle immagini e sulla rappresentazione mediatica dei corpi. Un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, che esplora la memoria collettiva e individuale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Spazio Kor (@spaziokor)

Entrambi gli spettacoli di sabato sono accessibili anche a persone con disabilità motoria e visiva, con audiodescrizioni poetiche curate da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello. La biglietteria propone carnet a prezzo ridotto, rendendo la cultura accessibile a tutti. La stagione del Teatro Alfieri è possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e il sostegno di Regione Piemonte, MIC, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Banca di Asti. La Stagione Voce di Spazio Kor, diretta da Chiara Bersani e Giulia Traversi, è realizzata con il supporto della Rete PATRIC e della Fondazione Compagnia di San Paolo

La biglietteria offre speciali carnet a prezzo ridotto: 23 euro per l'accesso a tutti e tre gli spettacoli, mentre è possibile acquistare un carnet da 10 euro per i due spettacoli della Stagione Voce (Op.22 No2 e Cloud).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.