Cerca

BICI & CITTà

Torino punta sulle cargo bike: un convegno per ripensare la mobilità urbana

Il 5 maggio a Open Incet si discute di ciclologistica, famiglie e innovazione sociale attorno alle bici da carico

Torino punta sulle cargo bike: un convegno per ripensare la mobilità urbana

Immagine di repertorio

Dettagli evento

Le cargo bike non sono più una nicchia per appassionati: a Torino stanno diventando protagoniste di una nuova visione di città. Lunedì 5 maggio alle 18, negli spazi di Open Incet (piazza Teresa Noce 17), FIAB Torino Bike Pride promuove un convegno dedicato alla ciclologistica e alla mobilità familiare su due ruote, inserito in un calendario più ampio di eventi per sostenere l’uso quotidiano della bicicletta.

L’incontro approfondirà il ruolo sempre più centrale delle cargo bike: alleate per la consegna delle merci, ma anche strumenti concreti per spostarsi con i bambini, fare la spesa, vivere la città in modo diverso. Il convegno è una tappa importante nel percorso che porterà alla nascita del nuovo bike sharing "Portineria", in arrivo a fine maggio grazie alla collaborazione tra la Rete delle Portinerie di comunità, FIAB Torino Bike Pride e la Rete Italiana di Cultura Popolare. Un progetto sostenuto da SEFIT – Social Ecosystem and Inclusive Transition (FSE+), con il contributo della Fondazione Brodolini e il cofinanziamento dell’Unione Europea.

Ad aprire l’incontro sarà Giulia Kakovic (Open Incet – Fondazione Brodolini), seguita da Martina Tonarelli (FIAB Torino Bike Pride), che illustrerà gli obiettivi del progetto. L’urbanista Cinzia Bonaria Baralla racconterà l’impatto delle e-cargo bike sulla pianificazione urbana, mentre Francesco Tagariello di Nextbike offrirà uno sguardo sullo sharing europeo.

Camilla Munno (Rete delle Portinerie di comunità) approfondirà la genesi e il valore sociale del bike sharing torinese. Seguiranno Giorgia Cervini e Friedmar Deller di FIAB Torino Bike Pride con un focus sull’uso familiare delle cargo, Federica Cudini (Bosch eBike Systems) con un caso dedicato agli artigiani a Milano, e Andrea Scalogna (Mercato Itinerante), che porterà dati e prospettive sulla ciclologistica. In chiusura, il video "La rivoluzione della bici da carico" introdotto da Claudio Magliulo (Campagna Città Pulite). A moderare sarà la giornalista e consigliera FIAB Elisa Gallo.

Dalle 19.30, il pubblico potrà partecipare all’Aperitivo Circolare offerto da Panacea, con assaggi di cracker alle trebbie e biscotti al pastazzo di mela, nati dal progetto "Il sapore sostenibile del pane". Un’occasione concreta per sperimentare la sostenibilità anche a tavola. Per conoscere il programma completo del convegno e delle attività collegate è possibile consultare il sito www.bikepride.net o scrivere a info@bikepride.net

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.