Cerca

ARTE & TEATRO

"Marionette, burattini e ombre dalla Cina": il fascino dell’arte teatrale a Torino

Dal 15 maggio al 15 settembre 2025, in esposizione a Casa Gianduja oltre 200 pezzi originali del teatro di figura cinese

"Marionette, burattini e ombre dalla Cina": il fascino dell’arte teatrale a Torino

Dettagli evento

2025-05-15 08:00:00 2025-09-15 16:30:00 UTC "Marionette, burattini e ombre dalla Cina": il fascino dell’arte teatrale a Torino Via Luigi Pettinati, 10, 10126 Torino TO, Italia

Dal 15 maggio al 15 settembre 2025, Casa Gianduja a Torino ospita una mostra unica, Marionette, Burattini e Ombre dalla Cina, che porta il pubblico in un affascinante viaggio tra le tradizioni teatrali cinesi, dove la magia delle marionette si intreccia con la storia e la spiritualità. Un’opportunità imperdibile per immergersi in una cultura millenaria, attraverso oltre 200 pezzi originali che raccontano storie lontane nel tempo ma sorprendentemente attuali.

Questa esposizione è solo l’anteprima di un evento ancora più grande, Le Figure dei Sogni, che sarà ospitato sempre a Casa Gianduja nel mese di ottobre. Ma già ora, Marionette, Burattini e Ombre dalla Cina offre uno spunto prezioso per scoprire l’incredibile varietà e la profondità di una tradizione che affonda le radici nei millenni.

Le marionette cinesi sono veri e propri testimoni di una storia lunga e affascinante. Le prime tracce risalgono al periodo Han Orientale (25-220 d.C.), quando queste figure venivano usate in cerimonie religiose e rituali sciamanici. Ma è sotto la dinastia Tang (618-907 d.C.) che il teatro di figura entra ufficialmente nelle corti imperiali, diventando una forma d’arte riconosciuta e celebrata. Da quel momento, le marionette, manovrate con fili che potevano arrivare fino a trenta, sono diventate un mezzo per raccontare storie e miti, riproducendo movimenti straordinariamente precisi.

Oltre alle marionette, la Cina ha sviluppato anche il teatro dei burattini, risalente anch’esso alla dinastia Tang. Questi burattini, scolpiti e dipinti a mano, sono manovrati dal basso, tramite mani o bastoncini di bambù, e sono in grado di compiere movimenti che sembrano quasi magici

E poi ci sono le ombre. Il teatro delle ombre cinesi è una forma antichissima, che affonda le sue radici nel regno dei Song Settentrionali (960-1127 d.C.), ma che alcuni leggendari racconti fanno risalire addirittura al 90 a.C. Le sagome, realizzate in pelle e colorate con aniline trasparenti, vengono mosse con bastoncini e proiettate su uno schermo retroilluminato, creando una magia che unisce narrazione e arte visiva. 

Casa Gianduja, il centro culturale che ospita questa mostra, è un luogo speciale, dove passato e presente si incontrano. Fondato nel 2024, è diventato un punto di riferimento per il teatro di figura a Torino, con un museo che raccoglie oltre 200 pezzi della Collezione Grilli, tra cui marionette, burattini e pupazzi provenienti da ogni parte del mondo.

La mostra sarà visitabile da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:30, presso Casa Gianduja, in Via Pettinati 10, Torino, dal 15 maggio al 15 settembre 2025. Per maggiori informazioni, è possibile chiamare il numero 334 261 7947 o visitare il sito www.fondazionemarionettegrilli.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.