Cerca

alba

La scienza come strumento di emancipazione: Elena Cattaneo racconta il suo viaggio dal laboratorio al Senato

Elena Cattaneo: la forza della curiosità e il futuro delle donne nella scienza al Teatro Sociale di Alba

La scienza come strumento di emancipazione: Elena Cattaneo racconta il suo viaggio dal laboratorio al Senato

Elena Cattaneo stringe la mano all'ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Dettagli evento

La storia di Elena Cattaneo non è solo quella di una scienziata di successo, ma di una donna che ha saputo trasformare la curiosità in una carriera straordinaria. Venerdì 16 maggio, al Teatro Sociale di Alba, Cattaneo condividerà il suo viaggio personale e professionale, offrendo una prospettiva unica su come la scienza possa essere un terreno fertile per chiunque, indipendentemente dal genere.



Elena Cattaneo, oggi senatrice a vita, racconta che l'inizio del suo percorso scientifico "non è stato un colpo di fulmine". "Lo definirei piuttosto un crescendo di curiosità nato tra i banchi di scuola e maturato all’università", racconta. La sua passione è sbocciata durante gli studi di farmacologia, dove ha sperimentato l'emozione di scrivere una tesi di ricerca sperimentale. Questo innamoramento per la scienza l'ha portata a dirigere il laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative all'Università di Milano, un ruolo che le permette di esplorare i confini della conoscenza ogni giorno.

Durante l'incontro ad Alba, Cattaneo parlerà della meraviglia dello studio e della conoscenza, sottolineando come la scienza possa essere un potente strumento di emancipazione. "Non ci sono campi di studio maschili o femminili, non c’è differenza biologica che giustifichi limiti messi a priori", afferma. Nel suo libro "Scienziate", Cattaneo racconta le storie di dieci studiose che eccellono in campi diversi, dall'astrofisica alla chimica, dimostrando che la passione per il sapere non conosce confini di genere.

"Il futuro delle donne nella ricerca scientifica è qui e ora, è nelle migliaia di menti che, anche nel nostro Paese, sono pronte a cimentarsi nel campo della ricerca", afferma Cattaneo. Tuttavia, riconosce che per sfondare il "soffitto di cristallo" è necessario affrontare il "pavimento appiccicoso" dei retaggi sociali che ancora oggi limitano le aspirazioni di molte ragazze. La chiave, secondo Cattaneo, è rendere visibili le storie delle studiose, raccontando non solo le loro scoperte, ma anche le loro biografie e le domande che le hanno guidate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.