l'editoriale
Cerca
Eventi
21 Maggio 2025 - 16:10
Il parco La Mandria, a Venaria Reale
Dettagli evento
Il 24 e 25 maggio il Piemonte partecipa alla Giornata Europea dei Parchi, un appuntamento che celebra la ricchezza delle aree naturali protette e il loro ruolo fondamentale per la biodiversità e la qualità della vita. L’iniziativa, promossa da Europarc Federation e Federparchi, ricorda la nascita del primo parco nazionale europeo in Svezia nel 1909 e quest’anno si concentra sul tema “Insieme per la Natura”, filo conduttore degli eventi organizzati dai dieci Enti di gestione delle Aree protette piemontesi.
Il programma è pensato per coinvolgere famiglie, bambini e appassionati con un’offerta che spazia dalle escursioni sensoriali ai laboratori naturalistici. Tra le attività più attese, le Aree Protette delle Alpi Marittime propongono un’escursione per i più piccoli a Entracque, mentre i Parchi Reali organizzano “Insieme nella natura” nel Parco Naturale La Mandria con giochi e attività educative gratuite per le famiglie. Nel nord della regione, le Aree Protette della Valsesia apriranno il Centro Visita e Giardino delle Grotte di Ara a Grignasco e proporranno passeggiate sul “Sentiero Natura” a Carcoforo. Anche il Parco del Ticino e Lago Maggiore offrirà visite guidate e laboratori per scoprire i Lagoni di Mercurago e il Parco della Burcina.
Il progetto regionale “Nati con la Natura” si inserisce perfettamente in questa cornice, puntando a far vivere ai bambini nei primi 1000 giorni di vita il contatto diretto con l’ambiente naturale, elemento essenziale per la loro salute e crescita. Marco Gallo, assessore regionale alla Tutela delle Aree Protette, sottolinea come «le nostre aree naturali siano veri scrigni di biodiversità e pilastri fondamentali per la qualità della vita di tutti. Investiamo nell’educazione ambientale sin dai primi giorni di vita, per costruire un futuro più consapevole e rispettoso della natura».
Il Piemonte può vantare una superficie protetta che si estende per circa 200mila ettari, pari all’8% del territorio regionale, mentre includendo la Rete ecologica regionale e le aree Natura 2000 si raggiunge quasi il 18% della superficie totale. Questa ricchezza naturale è gestita con cura e dedizione dai dieci Enti preposti, che promuovono una fruizione responsabile e sostenibile del patrimonio ambientale.
La Giornata Europea dei Parchi diventa così un’occasione preziosa per riscoprire il legame profondo con la natura, per sensibilizzare la cittadinanza e per vivere esperienze autentiche tra le meraviglie naturali del Piemonte. Un invito aperto a tutti a partecipare, esplorare e proteggere i tesori verdi della regione. Il programma completo, diviso per provincia, è consultabile tra gli allegati, insieme alla cartografia delle aree protette.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..