Cerca

Eventi

Il Piemonte celebra la Giornata Europea dei Parchi con eventi e iniziative per tutte le età

“Insieme per la Natura” è il tema 2025 che unisce attività didattiche, escursioni e laboratori nelle aree protette regionali

Il Piemonte celebra la Giornata Europea dei Parchi con eventi e iniziative per tutte le età

Il parco La Mandria, a Venaria Reale

Dettagli evento

Il 24 e 25 maggio il Piemonte partecipa alla Giornata Europea dei Parchi, un appuntamento che celebra la ricchezza delle aree naturali protette e il loro ruolo fondamentale per la biodiversità e la qualità della vita. L’iniziativa, promossa da Europarc Federation e Federparchi, ricorda la nascita del primo parco nazionale europeo in Svezia nel 1909 e quest’anno si concentra sul tema “Insieme per la Natura”, filo conduttore degli eventi organizzati dai dieci Enti di gestione delle Aree protette piemontesi.

Il programma è pensato per coinvolgere famiglie, bambini e appassionati con un’offerta che spazia dalle escursioni sensoriali ai laboratori naturalistici. Tra le attività più attese, le Aree Protette delle Alpi Marittime propongono un’escursione per i più piccoli a Entracque, mentre i Parchi Reali organizzano “Insieme nella natura” nel Parco Naturale La Mandria con giochi e attività educative gratuite per le famiglie. Nel nord della regione, le Aree Protette della Valsesia apriranno il Centro Visita e Giardino delle Grotte di Ara a Grignasco e proporranno passeggiate sul “Sentiero Natura” a Carcoforo. Anche il Parco del Ticino e Lago Maggiore offrirà visite guidate e laboratori per scoprire i Lagoni di Mercurago e il Parco della Burcina.

Il progetto regionale “Nati con la Natura” si inserisce perfettamente in questa cornice, puntando a far vivere ai bambini nei primi 1000 giorni di vita il contatto diretto con l’ambiente naturale, elemento essenziale per la loro salute e crescita. Marco Gallo, assessore regionale alla Tutela delle Aree Protette, sottolinea come «le nostre aree naturali siano veri scrigni di biodiversità e pilastri fondamentali per la qualità della vita di tutti. Investiamo nell’educazione ambientale sin dai primi giorni di vita, per costruire un futuro più consapevole e rispettoso della natura».

Il Piemonte può vantare una superficie protetta che si estende per circa 200mila ettari, pari all’8% del territorio regionale, mentre includendo la Rete ecologica regionale e le aree Natura 2000 si raggiunge quasi il 18% della superficie totale. Questa ricchezza naturale è gestita con cura e dedizione dai dieci Enti preposti, che promuovono una fruizione responsabile e sostenibile del patrimonio ambientale.

La Giornata Europea dei Parchi diventa così un’occasione preziosa per riscoprire il legame profondo con la natura, per sensibilizzare la cittadinanza e per vivere esperienze autentiche tra le meraviglie naturali del Piemonte. Un invito aperto a tutti a partecipare, esplorare e proteggere i tesori verdi della regione. Il programma completo, diviso per provincia, è consultabile tra gli allegati, insieme alla cartografia delle aree protette.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.