l'editoriale
Cerca
STORIA & CULTURA
26 Maggio 2025 - 13:40
Immagine di repertorio
Dettagli evento
Una serata per curiosare tra storie poco conosciute, ascoltare voci che arrivano da lontano, scoprire cosa si nasconde dietro vecchie foto, documenti e oggetti. A Biella, il 6 giugno, la Notte degli Archivi riapre le porte dell’IIS Eugenio Bona e invita a guardare gli archivi da un’altra prospettiva: non come luoghi da conservare in silenzio, ma come spazi dove le idee continuano a muoversi.
L’evento fa parte di Archivissima, il festival torinese dedicato agli archivi, e a Biella si svolgerà dalle 18:30 alle 22:00 in uno degli spazi più attrezzati dell’istituto, l’aula multimediale. Il tema di quest’anno è "Dalla parte del futuro", e il programma lo interpreta in modo concreto e coinvolgente.
La Fondazione FILA Museum, insieme ad altre sette realtà locali, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra memoria e presente. Non si tratta solo di mostrare materiali d’archivio, ma di raccontarli con strumenti nuovi: video, installazioni, storie digitali, pensati per coinvolgere anche chi negli archivi non è mai entrato. Tra i partecipanti ci saranno nomi noti del territorio, dal mondo del tessile a quello dell’impresa: Archivio Storico Gruppo Sella, Maglificio Maggia, Mebo Menabrea Botalla Museum, Fondazione Sella, Fondazione Zegna, Piacenza 1733 e lo stesso IIS Bona, che partecipa anche con i suoi studenti, pronti a offrire uno sguardo personale e diretto sul patrimonio custodito.
在 Instagram 查看这篇帖子
Durante la serata ci sarà anche un aperitivo organizzato in collaborazione con Diversamente Chef, pensato per rilassarsi, scambiare due parole con archivisti e ospiti, e gustare prodotti locali tra un racconto e l’altro. Per partecipare è sufficiente prenotarsi sul sito del Mebo Museum. Maggiori informazioni al 351.681.7705 o scrivendo a info@mebomuseum.it. L’evento sarà seguito anche online su archivissima.it e sui social delle realtà coinvolte. Un evento da non perdere per chi vuole riscoprire il passato con occhi nuovi e scoprire come la storia locale possa ancora dire molto sul presente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..