Cerca

SPORT & SOLIDARIETà

Pedalare oltre i limiti: l'avventura in tandem da Torino alla Liguria dei ciclisti non vedenti

Un'avventura di 300 chilometri tra Piemonte e Liguria, dove sport, solidarietà e inclusione si incontrano in un’impresa che supera ogni barriera

Pedalare oltre i limiti: l'avventura in tandem da Torino alla Liguria dei ciclisti non vedenti

Dettagli evento

Dal 14 al 17 giugno, la Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha organizzato un’avventura in tandem che va oltre la sfida sportiva, percorrendo oltre 300 chilometri. Cinque equipaggi, ciascuno composto da un ciclista non vedente e una guida vedente, partiranno da Torino con destinazione Liguria, attraversando le colline del Piemonte e affrontando i passi appenninici.

Il percorso, che attraversa luoghi di straordinaria bellezza, si sviluppa in quattro tappe. La prima, da Torino a Belvedere Langhe, copre 90 chilometri con un dislivello di 800 metri, preparando i partecipanti alle difficoltà montane. La seconda tappa, da Belvedere Langhe a Balestrino, è la più impegnativa, con 82 chilometri e un dislivello di 1.200 metri, passando attraverso paesaggi ricchi di storia. La terza, da Balestrino a Vergne (Barolo), si estende su 94 chilometri con un dislivello di 1.100 metri, regalando panorami mozzafiato e un assaggio delle eccellenze enogastronomiche locali. Infine, la quarta tappa riporta gli equipaggi a Torino, percorrendo 60 chilometri con un dislivello di 310 metri.

Durante il viaggio, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni dei luoghi attraversati, gustando piatti tipici e pernottando in strutture che promuovono l’accoglienza e la valorizzazione dei prodotti locali. Ogni equipaggio tandem è formato da due ciclisti: la guida, posizionata davanti, gestisce la direzione, mentre il ciclista non vedente, seduto dietro, contribuisce attivamente al movimento del veicolo. Utilizzando il proprio corpo, la forza e la velocità dei pedali, il ciclista non vedente aiuta a mantenere l’equilibrio e la stabilità del tandem. Questa collaborazione richiede una sintonia perfetta tra i due partecipanti, affinché il viaggio possa procedere senza intoppi.

Questa impresa, che unisce sport e inclusione, è molto più di un semplice viaggio: è un’esperienza di crescita, condivisione e scoperta, che dimostra quanto sia forte il legame che può nascere quando si pedala insieme, superando ogni barriera. Un simbolo di determinazione e di come, con spirito di squadra e solidarietà, ogni ostacolo possa essere affrontato con successo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.