Cerca

CINEMA

"Cinema all’aperto" a Bra: grandi film d’autore e magiche serate sotto le stelle

Dieci serate d’estate con il meglio del cinema d’autore: film premiati, anteprime e proiezioni sotto le stelle a Palazzo Traversa

"Cinema all’aperto" a Bra: sotto le stelle, emozioni e grandi film d’autore

Dettagli evento

Storie che emozionano, risate sotto le stelle, riflessioni profonde e visioni spettacolari. L’estate braidese si accende con “Cinema all’aperto”, la rassegna che trasforma il cortile di Palazzo Traversa (via Parpera 4) in un’arena magica, dove ogni giovedì – dal 26 giugno al 21 agosto – il grande schermo incontra il cielo.

Dieci appuntamenti, dieci film selezionati tra le opere più significative dell’anno: dal dramma alla commedia, dal documentario alla fantascienza, senza dimenticare l’animazione. Un’occasione per vivere il cinema in modo diverso, condividendo emozioni e pensieri in un’atmosfera unica, nel cuore della città.

Il viaggio comincia mercoledì 26 giugno con “Vermiglio” di Maura Delpero, premiato con sette David di Donatello, tra cui Miglior Film e Miglior Regia. Ambientato negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, il film racconta l’equilibrio precario di una famiglia che si spezza con l’arrivo di un soldato rifugiato. Un ritratto potente dell’inquietudine domestica in tempi di apparente pace.

Giovedì 3 luglio arriva “Emilia Perez”, un film che sfida ogni etichetta, fondendo musical e dramma. Una storia di identità, passioni e trasformazioni, con una colonna sonora travolgente e un linguaggio visivo che lascia il segno.

Venerdì 5 luglio si torna a casa, con la proiezione speciale del documentario “Le Macabre” di Luca Busso. Attraverso materiali d’archivio e interviste, il film ricostruisce la storia di uno dei locali più iconici della città, che ha ospitato artisti come Nico, Subsonica, Ezio Bosso. Un omaggio alla scena musicale braidese e alla sua eredità culturale.

Il programma prosegue il 10 luglio con “Follemente” di Paolo Genovese, commedia a metà tra leggerezza e riflessione. Il 17 luglio, Clint Eastwood torna con “Giurato numero 2”, un legal thriller che mette alla prova coscienza e verità. Il 24 luglio, spazio alle famiglie con “Il Robot selvaggio”, animazione poetica che parla di crescita, natura e appartenenza.

“La città proibita” di Gabriele Mainetti (31 luglio) ci trasporta in un mondo immaginario ricco di simbolismi e sorprese. Il 7 agosto, “Io sono ancora qui” di Walter Salles ci riporta nel Brasile degli anni Settanta, in piena dittatura. Il 14 agosto, Roberto Andò dirige “L’abbaglio”, con un Toni Servillo in grande forma, in un film storico che mette in scena l’ambiguità del potere e della memoria.

Ultimo appuntamento il 21 agosto, con ingresso gratuito, per il documentario “Saluti da Bra. Storie di emigrazione italiana” di Remo Schellino. Una raccolta di testimonianze di uomini e donne che, partiti da Bra decenni fa, raccontano un pezzo di storia locale e nazionale. Un finale toccante, che parla di radici, sogni e resilienza. Le proiezioni iniziano alle 21.30, con ingresso a 3 euro. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione tramite l’Ufficio Cultura e Manifestazioni al numero 0172 430185 o via mail a turismo@comune.bra.cn.it. In caso di pioggia, gli appuntamenti si sposteranno all’Auditorium “G. Arpino”, in largo della Resistenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.