Cerca

Eventi a Torino

Concerto per San Giovanni: la grande musica classica apre i festeggiamenti al Conservatorio “Giuseppe Verdi”

Giovedì 19 giugno a Torino un concerto straordinario con le note di Mahler, Mozart e Haydn: musica, arte e memoria si incontrano in un evento gratuito da non perdere.

Concerto per San Giovanni: la grande musica classica apre i festeggiamenti al Conservatorio “Giuseppe Verdi”

Dettagli evento

Torna anche quest’anno l’atteso Concerto di apertura dei festeggiamenti per San Giovanni, organizzato da AFC Torino SpA, la società che gestisce i servizi cimiteriali della città. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, il concerto si terrà giovedì 19 giugno 2025 alle ore 20:30, in una nuova e prestigiosa location: il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino.

L’evento, inserito nel ciclo "Il Monumentale e la Città – Non solo dentro le mura dei cimiteri", continua a valorizzare il legame tra cultura, spiritualità e memoria collettiva. Dopo l’edizione del 2024 ospitata nella splendida cornice della Chiesa della Gran Madre di Dio, quest’anno si torna al cuore della produzione musicale cittadina, con un programma che promette emozioni profonde.

Il programma

Il concerto, della durata di circa 60 minuti, propone un viaggio musicale attraverso tre grandi capolavori della musica classica:

  • Gustav Mahler – Sinfonia n. 5 “Adagietto”: una delle pagine più celebri e struggenti del compositore austriaco, celebre per il suo lirismo e la sua intensità emotiva.

  • Wolfgang Amadeus Mozart – Exsultate, jubilate KV 165: un mottetto per soprano e orchestra, esuberante e luminoso, espressione perfetta dello stile mozartiano.

  • Joseph Haydn – Messa “Sancti Joannis de Deo” in Si bemolle maggiore: anche nota come Missa brevis, una composizione elegante e raccolta, ideale per la solennità della ricorrenza.

Protagonisti

Il concerto vedrà la partecipazione di importanti interpreti del panorama musicale torinese:

  • Anna Delfino, soprano

  • Luigi Cociglio, direttore d’orchestra

  • Orchestra MELOS Filarmonica

  • Coro dell’Accademia Stefano Tempia, una delle istituzioni corali più antiche e prestigiose d’Italia

Informazioni utili

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, scrivendo all’indirizzo e-mail: arte-storia@cimiteritorino.it

  • Apertura al pubblico dalle ore 20:00

  • Inizio concerto tassativo alle ore 20:30

L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Città di Torino e rappresenta un’occasione speciale per celebrare il Santo Patrono della città attraverso il linguaggio universale della musica.

Un evento che unisce arte, spiritualità e identità cittadina, offrendo a tutti i torinesi – e non solo – un’opportunità per riflettere, ricordare e festeggiare insieme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.