Cerca

Eventi

Sotto i portici del Risorgimento: un'estate di giochi e cultura a Torino

Dal 17 giugno al 21 settembre, il Museo del Risorgimento di Torino offre attività ludiche e culturali

Sotto i portici del Risorgimento: un'estate di giochi e cultura a Torino

Un'attività di “Sotto i portici del Risorgimento” 2024

Dettagli evento

2025-06-16 22:00:00 2025-09-20 22:00:00 UTC Sotto i portici del Risorgimento: un'estate di giochi e cultura a Torino Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia

A Torino, sotto i portici del Risorgimento, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano diventerà un vivace centro di attività culturali e ludiche. Dal 17 giugno al 21 settembre, il portico di Palazzo Carignano si trasforma in un punto di aggregazione, offrendo un ricco programma di giochi, cultura e letture.

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è noto per la sua collezione di cimeli che raccontano la storia dell'unificazione italiana. Tuttavia, quest'estate, il museo si propone di andare oltre il suo ruolo tradizionale, diventando un luogo di incontro e apprendimento attraverso attività ludiche e culturali. Come sottolineano Luisa Papotti, presidente del museo, e Alessandro Bollo, direttore, l'obiettivo è quello di rafforzare l'idea del museo come spazio vivo e aperto, capace di offrire occasioni di incontro, apprendimento e condivisione.



Il programma estivo, denominato "Sotto i portici del Risorgimento", è stato ideato per coinvolgere ragazzi e famiglie attraverso una serie di attività che spaziano dai giochi di memoria agli scacchi giganti, fino al gioco dell'oca in formato oversize, gentilmente concesso in prestito da Xké? Zerotredici. Ogni mercoledì e sabato alle 16, il laboratorio "Il Risorgimento in gioco" offre ai bambini e ragazzi fino ai 12 anni l'opportunità di scoprire la storia in modo divertente e creativo, attraverso quiz, disegni e puzzle.

Ma non è tutto. Gli appuntamenti culturali, pensati per avvicinare il pubblico più giovane alla storia e all'arte, includono anche musica, teatro e letture. Queste attività sono tutte gratuite, con ingresso fino ad esaurimento posti disponibili, fatta eccezione per le visite guidate, per le quali è necessaria la prenotazione. L'assessora alla cultura della città di Torino, Rosanna Purchia, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, definendo il museo un presidio culturale fondamentale per la città, capace di rendere viva e partecipata la memoria storica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.