Cerca

Politica estera

Riapre il Consolato Onorario del Belgio a Torino: un nuovo punto di riferimento per le relazioni bilaterali

La cerimonia di riapertura a Palazzo Carignano segna una nuova fase di collaborazione tra il Belgio e il Piemonte, con un focus sulla mobilità sostenibile.

Riapertura del consolato belga a Torino: un ponte tra Belgio e Piemonte

Immagine di Torino

Dopo circa un anno di chiusura, il Consolato Onorario del Belgio a Torino è stato ufficialmente riaperto ieri con una cerimonia che si è tenuta nel suggestivo Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, a Palazzo Carignano. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali, tra cui l'ambasciatore del Belgio in Italia, Pierre-Emmanuel De Bauw, e il nuovo console onorario, Giovanni Vittorio Giunipero di Corteranzo.

La riapertura del consolato è stata celebrata con un panel dal titolo "Mobilità Sostenibile: Il Futuro Verde Cresce in Piemonte", che ha visto la partecipazione di Syensqo, una multinazionale belga attiva nel settore della chimica avanzata e con un importante sito produttivo a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria. Durante il suo intervento, Hervé Tiberghien, Chief Operations & People Officer di Syensqo, ha sottolineato l'impegno dell'azienda sul territorio, con un investimento di circa 750 milioni di euro negli ultimi vent'anni, metà dei quali destinati alla sostenibilità e alla manutenzione degli impianti.

Il nuovo console Giunipero di Corteranzo ha ribadito l'importanza del consolato come punto di riferimento per i cittadini belgi in Piemonte e per le relazioni tra i due territori, sottolineando i comuni interessi tecnologici e industriali che uniscono la regione al Belgio. "Il capitale umano è il motore della nostra competitività", ha aggiunto Tiberghien, richiamando l'importanza degli investimenti in tecnologia e sostenibilità per il futuro della regione.

La riapertura del consolato rappresenta non solo un ritorno a una maggiore vicinanza con la comunità belga locale, ma anche un segnale forte di collaborazione e di impegno comune per la sostenibilità e l'innovazione tra il Belgio e il Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.