I carabinieri del Ros, in collaborazione con la poliziabrasiliana, hanno rintracciato e arrestato due narcotrafficanti in Brasile. Si tratta di Rocco Morabito (di Reggio Calabria) e Vincenzo Pasquino (torinese, nella foto). I due erano inseriti negli elenchi dei latitanti di "massima pericolosità" e facevano parte del "programma speciale di ricerca" stilato dal Ministero dell'Interno.
L'operazione è stata svolta nella serata di ieri. Hanno partecipato anche il gruppo dei carabinieri di Locri (RC) e dei comandi provinciali di Reggio Calabria e Torino. L'attività d'indagine è stata anche coordinata dall'Fbi e dalla Dea statunitense. I due latitanti sono stati fermati a Joao Pessoa: Morabito era ristretto nel carcere di Montevideo dal 2017, ma era evaso nel 2019: decisivo il contributo delle autorità uruguaiane.
Il secondo latitante più pericoloso dopo Matteo Messina Denaro. Lamorgese: "Straordinario successo delle forze dell'ordine"
«Complimenti all’Arma dei Carabinieri e al Servizio per la cooperazione internazionale di polizia della Criminalpol per l’operazione, coordinata dalle procure antimafia di Reggio Calabria e Torino, che ha condotto all’arresto di Rocco Morabito nel nord del Brasile» ha dichiarato il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.
«Ancora una volta la determinazione, la dedizione e la professionalità di tutti gli investigatori coinvolti – ha sottolineato la titolare del Viminale - hanno consentito di assicurare alla giustizia, dopo due anni di complesse e articolate indagini, l’esponente di primissimo piano della ‘ndrangheta, considerato il secondo latitante più pericoloso dopo Matteo Messina Denaro, e insieme a lui, Vincenzo Pasquino, personaggio di spicco del narcotraffico internazionale e inserito nell'elenco del Viminale dei latitanti più pericolosi».
L’operazione ha visto il coinvolgimento di tutte le forze in campo, dall’Interpol alle americane DEA e FBI, alla Polizia brasiliana, oltre che ai Carabinieri e allo Scip, il Servizio per la cooperazione internazionale di polizia della Criminalpol guidata dal prefetto Vittorio Rizzi. Tutti partner del progetto “I can”, interamente finanziato dal ministero dell’Interno e condotto da Interpol, con alla guida il Segretario generale Jürgen Stock, per combattere insieme contro una minaccia liquida e trasversale come la ‘ndrangheta.
Powered by
E sempre riferendosi all’operazione e al grande sforzo di cooperazione, il ministro ha aggiunto «Un risultato straordinario che dimostra la capacità di magistratura e Forze dell’ordine di contrastare in modo efficace la criminalità organizzata e le sue ramificazioni internazionali grazie alla proficua e intensa collaborazione di polizia sviluppata nell’ambito del progetto “I can”, per intensificare lo sforzo comune nella lotta alla ‘ndrangheta e a tutti i suoi interessi illeciti transnazionali» sottolineando infine «l’impegno quotidiano concreto per garantire legalità e sicurezza».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..