l'editoriale
Cerca
INVIATECI LE VOSTRE FOTO
24 Maggio 2023 - 16:44
Una bomba d'acqua e di grandine si è abbattuta pochi minuti fa su Rivoli, Collegno e sulla zona ovest della cintura di Torino. Non ci sono feriti ma grandi disagi si stanno registrando soprattutto nei trasporti, con strade invase dall'acqua e treni fermi.
I problemi peggiori si sono registrati sull'asse di corso Francia, letteralmente invasa dall'acqua in più punti, sia a Rivoli che a Collegno e le auto che si fanno largo nell'acqua che arriva fino a metà portiera. Numerosi interventi dei vigili del fuoco, anche nei sottopassi invasi dall'acqua. In particolare, i sommozzatori sono intervenuti in uno dei sottopassi nei pressi dell'Ikea di Collegno, per "ripescare" un'auto che era rimasta sommersa dall'acqua: per fortuna, gli occupanti sono riusciti a lasciare l'abitacolo quando si sono resi conto del pericolo.
Code e rallentamenti anche in tangenziale, soprattutto per la chiusura delle uscite "Statale 24". Completamente paralizzato anche corso Regina Margherita, all'altezza della Pellerina, preso d'assalto dagli automobilisti che non hanno potuto uscire a Collegno.
E problemi si registrano anche nel traffico ferroviario, in particolare sulla linea Torino-Modane: circolazione sospesa, infatti, dalle 16.46 tra Collegno e Avigliana. Trenitalia ha richiesto l'intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione e alle 17.45 la circolazione è tornata alla normalità. "Il solo treno FR 9296 delle 15.53 da Milano Centrale a Parigi - sottolineano da Trenitalia - ha registrato un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti".
Poco dopo un altro violento nubifragio è stato registrato anche in Canavese, più precisamente nella zona di Bairo. A lanciare l'allerta è stato direttamente il Comune, su Facebook: "Situazione critica a seguito precipitazione intensa a Bairo. Sono caduti 120 mm di acqua in 40 minuti! Chiediamo massima attenzione grazie"
Temporali con pioggia e forte vento, ma senza i danni causati in altre zone, sono segnalati anche a Chivasso, Carignano, Carmagnola, Brandizzo, Borgaro.
In seguito al bollettino di Arpa Piemonte che dispone allerta arancione nelle valli Orco, Lanzo, Susa, Sangone, Chisone, Pellice e Po in seguito ai rovesci e temporali localmente anche molto forti, associati a grandinate e forti raffiche di vento, previsti dalla serata odierna, il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi comunicano che in via precauzionale la Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte sarà aperta domani dalle 8 alle 24 per monitorare la situazione idrogeologica del territorio.
Siete stati testimoni della bomba d'acqua? Avete delle foto? Inviatele a claudio.neve@cronacaqui.it specificando dove le avete scattate e le pubblicheremo nella nostra gallery.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..