Cerca

IN VALLE DI SUSA

Vigili del fuoco, salvataggio da record a Novalesa

I pompieri si sono calati dall'elicottero per 75 metri per raggiungere due escursionisti in difficoltà

Guardatela bene, la prima foto della nostra gallery. Ingranditela e osservatela con attenzione, perché quel puntino laggiù in fondo è un uomo, un vigile del fuoco "appeso" a un elicottero e calato decine e decine di metri più in basso per un salvataggio praticamente da record.

La foto è stata scattata a bordo del Drago, l'elicottero dei vigili del fuoco con cui, oggi pomeriggio, sono stati salvati due escursionisti in difficoltà. E' successo poco prima delle 14 a Novalesa, in Valle di Susa, dove i vigili del fuoco sono intervenuti per salvare due torrentisti in difficoltà. Il torrentismo è uno sport acquatico che consiste nella discesa di strette gole (o canyon o forre) percorse da piccoli corsi d'acqua, tipicamente torrenti con buona portata d'acqua. A differenza di altri sport acquatici con cui spesso viene confuso (rafting, kayak, hydrospeed, o canoismo a causa del nome inglese "canoeing") si percorre il torrente a piedi, senza l'ausilio di gommone o canoa.

I due uomini erano bloccati nella parte inferiore  delle cascate del Rio Claretto. Raggiungerli via terra avrebbe richiesto molto tempo e grandi sforzi e così i pompieri hanno optato per l'intervento dall'alto. Da molto alto. Infatti chi si è calato ha raggiunto i 75 metri, che è anche la portata massima del verricello di bordo: impossibile scendere da un'altezza maggiore. Per fortuna tutto è finito bene: i due escursionisti, spaventati ma incolumi, sono stati portati a bordo e poi consegnati alla squadra 91 di Susa che da terra faceva assistenza. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.