l'editoriale
Cerca
Spazio Musa
11 Aprile 2024 - 16:38
«Trent’anni dopo la morte di Augusto ho sentito il dovere di omaggiare tutte le persone che ci hanno aiutato fino al giorno prima della sua scomparsa, i fan club, gli amici. Così, quando ho aperto quei cassetti che non aprivo da anni e vi ho trovato i diari, le rubriche, tutti i ricordi dei nostri viaggi, perché lui raccoglieva anche i biglietti delle metro - spiega Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto -, ho deciso di restituire questi ricordi a tutti». È nata così, nel 2022 , la mostra “Augusto Daolio: uno sguardo libero. Il viaggio-la musica-l’arte-le parole”. Dedicata al solista dei Nomadi, mancato nel 1992 a soli 45 anni per un cancro ai polmoni, la rassegna, dopo il debutto di due anni fa a Reggio Emilia, giunge ora a Torino nello allo Spazio Musa, «nella città – è ancora Rosanna – dove sono stata contenta di tornare e dove ho ritrovato un immutato affetto».
Dal 12 aprile e fino al 12 maggio il mondo di Augusto Daolio, rivive, dunque, qui, nelle suggestive sale di via della Consolata 11/E, in questa mostra (con ingresso a offerta libera a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) che racconta la vita, le idee, le emozioni di un artista a tutto tondo, non solo cantautore, ma anche poeta, scrittore, pittore. Di lui parlano i disegni, i dipinti, gli schizzi, scarabocchi, cartoline, biglietti di musei, taccuini di viaggio, fotografie, abbozzi di canzoni e poesie, manoscritti, adesivi in un percorso espositivo che attraversa 30 anni di carriera di Augusto, dal 1963 al 1992, e cui fa da colonna sonora un lungo audio-racconto. «La musica di Augusto è molto vicina ai suoi disegni – sottolinea Rosanna - , quando viaggiavamo andavamo a vedere molti luoghi d’arte, abbiamo visitato la casa di Dalì, di Picasso, abbiamo visto mostre di Magritte e di altri artisti e quando tornavamo a casa Augusto diceva: voglio mettere su carta quello che ho visto».
A ricordare Daolio durante questo mese non sarà soltanto la rassegna - corredata, tra l’altro, da un catalogo con le testimonianze di amici come Vincenzo Mollica o Luciano Ligabue -, ma è in programma anche un fitto calendario di appuntamenti tra incontri, dibattiti e momenti musicali in vari luoghi della città. Non solo allo Spazio Musa ma anche a La Suoneria di Settimo, al Charlie Bird, al Circolino di Flash BackHabitat. Da segnalare, in particolare, il 4 maggio allo Spazio Musa l’incontro con Beppe Carletti, leader dei Nomadi, mentre grazie alla collaborazione dei Fan Club I Vagabondi della Mole e ad alcune Cover band dei Nomadi si potranno riascoltare i successi di uno dei gruppi più longevi e importanti della musica italiana. Dal vivo, invece, i Nomadi si esibiranno al Teatro Colosseo il 21 dicembre in un concerto già tutto sold out.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..