Cerca

IL SETTIMANALE DI TORINOCRONACA

TUTTO IN TV: Roberto Bolle "apre le danze", poi il Concertone del 1° maggio e la cerimonia dei "David di Donatello"

Il ballerino in prima serata nel giorno mondiale della danza: ecco tutti i programma della settimana che verrà

ROBERTO BOLLE APRE LE DANZE

Tra gli ospiti, oltre ad alcune delle stelle più brillanti della danza provenienti da tutto il mondo, Elodie, Katia Follesa, Francesco Pannofino, Fabrizio Biggio, Valentina RomaniIn occasione della Giornata Internazionale della Danza, il 29 aprile, in prima serata su Rai 1 un grande spettacolo evento voluto da RAI e dal Ministero della Cultura e ideato da Roberto Bolle per celebrare l’arte della danza in Italia. "Viva la Danza" – prodotto da Rai Direzione Intrattenimento in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – sarà innanzitutto una grande festa di tutti i generi di ballo, un grande gala realizzato al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, uno dei teatri più grandi del mondo, gioiello di innovazione. 
Il format - originale e pensato ad hoc dall’Étoile per l’occasione – prevede al centro un grande gala strutturato come se fosse il celeberrimo “Roberto Bolle and Friends”, lo spettacolo con il quale Bolle ha incantato i palchi più prestigiosi e suggestivi del mondo. Dal Gala sono mutuati i grandi interpreti - alcune delle stelle più lucenti del panorama tersicoreo internazionale da Melissa Hamilton a Daniil Simkin, dall’Étoile del Teatro alla Scala Nicoletta Manni a Tatiana Melnik, da Timofej Andrijashenko a Virna Toppi, Toon Lobach, Fumi Kaneko  proseguendo con  il giovane talento italiano in forze al Royal Ballet di Londra, Marco Masciari, a William Bracewell fino ad Aterballetto, alla MM Contemporary Dance Company e agli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala - e l’alternanza imprevedibile ed ammaliante di pezzi provenienti dal repertorio più classico mescolato a quello più contemporaneo. Ma non c’è solo la danza classica, sono molti i generi rappresentati che animano il teatro. Ogni tipo di danza, dall’hip hop allo swing, dal latinoamericano al tip tap, in ogni angolo del Maggio Musicale Fiorentino.

IL CONCERTONE IN RADIO E TV

Il 1° maggio, in diretta su Rai3 dalle 15,15, il ConcertoneSaranno Noemi ed Ermal Meta i conduttori dell’edizione 2024 del Concerto Del Primo Maggio di Roma, promosso da Cgil,Cisl, Uil, organizzato da iCompany e che quest’anno si terrà per la prima volta al Circo Massimo di Roma e sarà in diretta su Rai 3, Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia. Entrambi gli artisti affermati hanno calcato più volte il palco del Concertone (Noemi nel 2012, 2015, 2020 e 2021 ed Ermal Meta nel 2017, 2018, 2020 e 2021) ma quest’anno per la prima volta si cimenteranno nel ruolo di presentatori di un evento che intercetta e racconta sempre più i linguaggi e le istanze del panorama musicale attuale italiano. “La mia felicità è immensa - commenta Noemi - e sono onorata di condurre una festa così importante, fatta di musica e condivisione. Ho frequentato molte volte il Concertone, prima tra la folla fin da piccola e poi sul palco come Cantante. Calcare il palco del Primo Maggio da conduttrice in una location come il Circo Massimo nella nostra splendida Roma è una grande emozione”. “È una grande emozione e responsabilità salire sul palco del Primo Maggio - aggiunge Ermal Meta - questa volta anche come conduttore. Sono felice di questa nuova avventura, soprattutto perché la condividerò con Noemi, una donna e un’artista che stimo da sempre”. Con loro anche BigMama, che presenterà la prima parte del Concertone: un’artista grintosa che, proprio a partire dalla sua esibizione sul palco del Primo Maggio (2022), ha spiccato il volo verso il meritato successo. Il Concertone, come da tradizione, sarà trasmesso (a partire dalle ore 15.15 e fino alle 00.15 con una pausa dalle 19 alle 20 per le edizioni dei telegiornali) in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2 e andrà in onda su RaiPlay e Rai Italia. La linea artistica del Concertone 2024 si svilupperà attorno al concept “Ascoltiamo il Futuro #1M2024”, con l’intenzione di segnare una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Primo Maggio porta avanti da tempo, nel tentativo di raccontare il presente della fervente scena musicale nazionale, immaginandone il futuro. Come ogni anno saranno 3 gli artisti vincitori del Contest 1MNEXTattraverso il quale il Concerto del Primo Maggio ricerca nuovi talenti che, scelti attraverso le varie fasi di selezione, verranno poi invitati ad esibirsi durante il Concertone 2024. Uno di essi sarà scelto e premiato durante la diretta Tv del Primo Maggio quale vincitore di 1MNEXT 2024.

LA CERIMONIA DEI DAVID
Centosettantuno film italiani, 61 opere prime 138 documentari, 495 cortometraggi. Sono i numeri che raccontano l'importanza del concorso dei Premi David di Donatello assegnati ai film usciti nelle sale cinematografiche italiane nel corso del 2023. A raccontare la 69a edizione della cerimonia dagli studi di Cinecittà sono Carlo Conti e Alessia Marcuzzi, in diretta il 3 maggio alle 20.40 su Rai1 e in esclusiva in 4K al canale 210 della piattaforma gratuita satellitare tivùsat. Occhi puntati, in particolar modo, su "C'è ancora domani", film di Paola Cortellesi che ha raccolto 19 candidature ai David di Donatello 2024, un vero record, ancora di più se consideriamo che questo è il suo esordio come regista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.