l'editoriale
Cerca
LA CITTA' CHE CAMBIA
26 Maggio 2023 - 13:21
Il futuro del parco del Valentino è alle porte. Il progetto - presentato questa mattina nel Salone d'Onore del Castello del Valentino nell'ambito del Festival del Verde - racconta di un parco con meno cemento, un parcheggio da oltre 500 posti auto all'interno del Padiglione 5, un nuovo skate park, niente più barriere architettoniche e un magnifico roseto proprio accanto al Borgo Medievale. «Il Valentino è l'elemento centrale del sistema del verde della città» commenta l'assessore comunele al Verde Francesco Tresso e pone un'attenzione particolare al rapporto tra il parco e il fiume. «Il fiume è un collettore di progettualità importante - sottolinea -. Avremo un attracco del Borgo Medievale. E, grazie ai nuovi battelli, si potrà godere di una esperienza immersiva ed esaltante di visita della città». Previsto anche il restauro delle rocallies già presenti lungo fiume.Tutto, per un investimento complessivo pari a 14,5 milioni di euro stanziati dai fondi Pnrr. L'avvio dei lavori è previsto entro il primo trimestre del 2024, spiega Chiara Cerruti della committente Scr Piemonte.«Si tratta di una grandissima opportunità di valorizzazione» chiosa il presidente della Circoscrizione Otto, Massimiliano Miano.
Via 65mila metri quadrati di asfalto dal parco
Uno dei punti principali del progetto prevede la totale rimozione dell’asfalto dai viali principali del parco. Si tratta di una superficie totale di 65mila metri quadrati che verrà convertita in pavimentazione permeabile, in calcestre e in cemento drenante, per ridurre l’effetto isola di calore. I viali saranno completamente pedonalizzati e interdetti al transito delle auto, richiamando la condizione originaria dei boulevard del Valentino nell’Ottocento.
555 nuovi alberi
Nel parco verranno messi a dimora 555 nuovi alberi, con l’obiettivo di creare nuovi spazi ombreggiati. Grazie poi al restringimento in larghezza dei viali - che passeranno da 16/20 metri, marciapiedi compresi, a nove - sarà a disposizione una nuova superficie 20mila metri quadrati per il verde. Qui ai lati verrà realizzato un nuovo tappeto erboso.
Un parco "accessibile"
Diversi interventi riguarderanno aspetti legati all’accessibilità, con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la riqualificazione di piazza Rita Levi Montalcini, che, nella nuova veste del parco, sarà interdetta al parcheggio delle auto. Poi, di fronte alla Fontana dei 12 mesi verrà realizzata una nuova piazza pedonale, «che permetterà di apprezzare al meglio il monumento realizzato da Carlo Ceppi per l’Esposizione Generale Italiana del 1898» spiegano da Palazzo Civico.
Assessore comunale al Verde, Francesco Tresso
Chioschi, panchine e segnaletica
Verranno inoltre rinnovati tutti gli arredi urbani del parco, con un ridisegno dei chioschi polifunzionali e nuovi servizi. Saranno rinnovate anche l’illuminazione a led e la segnaletica. Sul tetto del Padiglione 5 di Torino Esposizioni verrà realizzato uno skate park
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..