Cerca

Natale

Meccanici, di legno, enormi: Torino invasa dalla magia dei presepi - LA GALLERY

Dal centro alle periferie, commercianti e residenti rivivono l’atmosfera natalizia

Scenografie imponenti, paesaggi suggestivi e antichi personaggi che riprendono vita, rievocando una tradizione che appartiene ad ognuno di noi. Tra Torino e provincia, i presepi si moltiplicano, diffondendo ovunque l’euforia del Natale. Residenti, commercianti e anche comitati fanno sfoggio della Natività, abbellendo piazze cittadine, chiese e ovviamente anche le mensole delle nostre case. Natale è colori e luci, musiche ed alberelli addobbati che rendono magici i giorni di festa. E l’atmosfera natalizia, del resto, non sarebbe completa senza il presepe.

Con le sue statuine che affascinano grandi e piccini, arricchendo le piazze e i quartieri della città. A Torino, la frazione di Cavoretto ne ha uno tutto suo. Allestito per l’ottavo anno consecutivo, le statuette che compongo il grande presepe di via alla Parrocchia è stato realizzato dagli abitanti del quartiere, dai fedeli della parrocchia San Pietro in Vincoli, dai ragazzi dell’oratorio e dai bimbi dell’asilo Morelli. Fino al 14 gennaio sarà possibile ammirarlo illuminato dalle 16.30 alle 22, e tutti i giorni dalle 18.30 alle 22 si può assistere a “suoni e luci”, rappresentazione musicale che racconta la storia del Natale attraverso gli occhi di un bambino.

I presepi non mancano neppure nelle nostre case. E di certo non manca in quella di Paolo Deangelis, dove il presepe è lungo 5 metri. «Inizio a preparalo a fine ottobre», racconta il signor Paolo. «Con nonna Carolina andavo sempre a vedere il presepio meccanico di via Po - ricorda commosso -, una consuetudine che ha fatto nascere la mia passione» alimentata negli anni, fino a raccogliere più di 80 personaggi, corsi d’acqua , componenti meccaniche e musicali. E in via Po la mostra dei presepi è sempre un must per chi si reca in centro, mentre in periferia non mancano le attrazioni.

Tra Barca e Bertolla si rivede solo parte della Natività dell’artista Luigi Forchini, mentre in Barriera la parrocchia Michele Rua ospita due opere. Uno meccanico (che compie 20 anni) nei locali sotterranei alla scuola materna e uno intagliato in legno, all’esterno, che accoglie i cittadini. Più una mostra di presepi messi a disposizione dai cittadini. Uno dei più curiosi è il presepe multietnico a firma del Comitato Cittadini Quadrilatero Aurora. Si trova in via Cecchi e ritrae una madonna di colore e un bimbo mulatto a fianco di San Giuseppe. In piazza Cavour, infine, riecco l’immancabile opera sabauda di Emanuele Luzzati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.