Cerca

CLIMA IMPAZZITO - TUTTE LE IMMAGINI

Maltempo, terribile grandinata a Torino: alberi caduti, allagamenti, strade chiuse e traffico in tilt

La parte nord della città si è ricoperta di una coltre bianca in pochi minuti: ecco le immagini

Il maltempo è tornato a colpire a Torino e provincia, con la città che nel giro di pochi minuti si è ritrovata sotto una grandinata che ha ricoperto di bianco strade e giardini. 

Stavolta a "soffrire" maggiormente sono stati i quartieri di San Donato e Borgo Vittoria, colpiti da una violentissima grandinata. Ma si sono registrati danni e disagi anche a Barriera di Milano, Vallette, Aurora, Lucento e Madonna di Campagna, dove sono caduti chicchi per 20-30 centimetri. Grandinata pesante anche in zona camposanto di Sassi e in corso Vercelli, con le strade "innevate". Secondo il meteorologo Andrea Vuolo, che aveva previsto questa nuova ondata di brutto tempo, in città si sono raggiunti «accumuli di pioggia che hanno superato i 70 millimetri in poche decine di minuti». Infatti l'acqua è arrivato oltre il livello delle portiere delle auto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da TorinoCronaca (@torinocronaca)

Risultano alberi caduti in corso Gamba, corso Belgio in lungo Dora Voghera, dov'è stata colpita un'auto, cantine allagate, mezzi bloccati dall'acqua e strade chiuse, come il sottopasso Donat-Cattin in zona Parco Dora. In sofferenza anche i negozi e i locali di via Borgaro e corso Grosseto, con l'acqua e la grandine che hanno davvero creato infiniti problemi alle attività: i commercianti sono stati costretti a spalare i cumuli di ghiaccio che si sono ritrovati davanti alle vetrine. Intanto sono cominciati i disagi al traffico all'incrocio fra corso Regina Margherita, corso Lecce e corso Potenza, dove sono intervenuti i vigili urbani, e in piazza Baldissera, dove le vie d'accesso erano letteralmente ricoperte dalla grandine. 

Problemi anche per i pendolari: al momento, sulla linea Sfm1 Chieri-Rivarolo, la circolazione è sospesa tra Rivarolo e Settimo a causa delle «condizioni meteo critiche», come spiega Trenitalia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.