l'editoriale
Cerca
L'evento
26 Maggio 2024 - 18:35
Ottanta equipaggi provenienti da Piemonte, Liguria e Lombardia per il primo raduno delle 500, organizzato dal Coordinamento di Pinerolo e Saluzzo del Fiat 500 Club Italia, alla Palazzina di caccia di Stupinigi. Storiche e derivate, hanno invaso con i loro colori i giardini antistanti la reggia. Proprio là dove l'icona del motorismo italiano venne progettata e lanciata.
Era il 18 ottobre del 1955 quando la macchina del popolo per eccellenza, nata con due soli posti e una panca di legno al posto del sedile posteriore, vide la luce almeno sulla carta. Due anni dopo, il 4 luglio del 1957, avvenne il debutto ufficiale. Pezzi di storia raccontati Carlo Petrino e Francesco Pala, rispettivamente probiviro e organizzatore del Club di Pinerolo e Saluzzo, che spiegano come «tutti i raduni hanno un contesto storico, e ripercorrono le tappe della storia che lega la 500 al territorio». Non a caso uno dei prossimi raduni si terrà a Villar Perosa, con tanto di visita al museo e omaggio alla famiglia Agnelli.
Il Fiat 500 Club conta circa 23mila soci ed è il più grande club monomarca nel mondo: quello pinerolese detiene il primato per la "fila più lunga" composta da 1.400 macchine. Tra le vetture esposte a Stupinigi anche 500 Luxus costruita per il mercato tedesco ma che la Germania non l'ha mai vista, una 500 Abarth uscita di produzione e una 500 R azzurro farfalla, tra le ultime uscite prima che l'auto uscisse di produzione nel 1975.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..