Cerca

L'EVENTO

Una giornata all'Oktoberfest Torino: la festa ha inizio

Il primo brindisi sotto il tendone della Pellerina: tutto quello che c'è da sapere

Bretzel in tavola, un valzer in sottofondo e boccali sollevati in aria: il via al primo “prosit” della seconda edizione del Paulaner Oktoberfest di Torino.
L’evento, una grande festa che riproduce a pieno lo spirito bavarese, sarà al Parco della Pellerina fino al 2 novembre.

L’inaugurazione

Dopo il grande successo del 2024 (oltre 130mila presenze e 55mila litri di birra spillati), la manifestazione torna con 16 giorni di festa e importanti novità: più musica, più gusto, e il nuovo Villaggio Oktoberfest, un’area esterna interamente dedicata ai sapori della tradizione.
A sancire l’inizio dell’evento è stata l’apertura della prima botte, un compito affidato all’assessore al Commercio di Torino Paolo Chiavarino.
«Questo evento non solo crea lavoro, con il coinvolgimento di 200 giovani, ma ha anche una ricaduta grandissima su tutta Torino».
Accanto a lui, l’assessore regionale Andrea Tronzano, il presidente di Circoscrizione Alberto Re, Claudio Ferraro in rappresentanza di Ascom Torino - Epat e “l’ideatore” Carlo Pallavicini.
Dopo il primo brindisi la festa si è spostata nel centro città con una sfilata dal tocco torinese. Nella parata del carro storico Paulaner del 1908, trainato dai cavalli, hanno accompagnato il corteo anche le maschere di Gianduja e Giacometta. Dal titolo “La festa che ama tutti”, l’affluenza all’Oktoberfest promette già dal primo giorno di battere ogni record.

La festa

Il cuore dell’evento è il grande padiglione da 3mila metri quadri con oltre 2.500 posti a sedere, affiancato dal Beer Garden e dal Villaggio Oktoberfest. Protagonista assoluta è la birra Paulaner, servita nei tradizionali boccali da un litro (Maß) da oltre 70 giovani in abiti tipici bavaresi.
La spettacolare cucina a vista è guidata dallo chef piemontese Fulvio Marengo, forte di una brigata di 40 addetti. I prodotti provengono da artigiani trentini e produttori locali del territorio torinese. Tutti i menù sono sul sito della festa.

Info utili

Il Paulaner Oktoberfest sarà aperto a pranzo e cena (dalle 12) il fine settimana e a cena (dalle 19) dal lunedì al venerdì. Inoltre, è stata allestita un’apposita stazione taxi davanti al parco e, dalla collaborazione con Gtt, rafforzata la linea 29 e studiato un servizio di navette notturno tutti i venerdì e sabato sera. L’ingresso è gratuito ma si consiglia la prenotazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.