Cerca

Anziano trovato senza vita: forse era mancato mesi fa

Anziano trovato senza vita: forse era mancato mesi fa

Lo hanno trovato senza vita nel suo appartamento, coperto da un cumulo di rifiuti. Morto da settimane, forse da mesi. L’ennesimo dramma della solitudine nell’area metropolitana di Torino è avvenuta nella tarda mattinata di domenica 5 febbraio, attorno a mezzogiorno, in via Sebusto a Collegno, a poche centinaia di metri dal cimitero cittadino. Potrebbe essere stato un malore ad aver stroncato Bartolomeo Ferro Milon, pensionato 79enne originario di Usseglio ma da anni residente a Collegno.

Il forte odore che proveniva dall’appartamento aveva allertato i vicini di casa che avevano così chiamato il numero unico di emergenza 112. Sono così arrivati sanitari, vigili del fuoco e carabinieri della stazione cittadina. E, quando hanno aperto la porta, i soccorritori hanno fatto la tragica scoperta: Milon era per terra, coperto dai rifiuti che forse accumulava in maniera seriale. E, soprattutto, in avanzato stato di decomposizione.

Per il medico legale dell’Asl To3, intervenuto nell’abitazione di via Sebusto, si tratterebbe di una morte per cause naturali ma c’è ancora mistero su quando sia morto: il decesso potrebbe essere avvenuto anche nei mesi scorsi. Ora i carabinieri di Collegno stanno cercando familiari per indagare su vita e abitudini dell’uomo. I vicini di casa, infatti, non lo vedevano da tempo: da quanto si è ricostruito, era una persona piuttosto solitaria.

Purtroppo la morte del 79enne ricorda episodi analoghi avvenuti nei mesi scorsi in provincia di Torino. Come a Cavagnolo, dove un 80enne era stato trovato morto, anche lui in avanzato stato di decomposizione, nel suo appartamento a fine ottobre 2022. E andando ancora indietro all’aprile precedente, nel residence Lory di strada Carignano a Moncalieri, era stato trovato il corpo senza vita di un'italiana di 71 anni. E sempre in avanzato stato di decomposizione, visto che la morte era avvenuta quasi un mese prima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.