l'editoriale
Cerca
Sanità
25 Ottobre 2025 - 11:20
Operazione tra Molinette, Centro Regionale Trapianti e Servizio Elisoccorso: cuore trasportato da Malpensa a Torino in 40 minuti
Una donna di 53 anni affetta da una grave cardiomiopatia dilatativa ha ricevuto un trapianto di cuore all’ospedale Molinette di Torino dopo oltre un anno di attesa. L’organo proveniva da Udine, dove una donatrice deceduta per emorragia cerebrale aveva consentito, grazie al consenso dei familiari, l’espianto del cuore e di altri organi.
Il prelievo è stato organizzato dal Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta, diretto dal professor Federico Genzano, con l’intervento dell’équipe torinese composta dai dottori Matteo Marro e Vittorio Sancipriano dell’ospedale Molinette. Il viaggio si è rivelato più complesso del previsto a causa della fitta nebbia che ha interessato il Nord Italia. L’aereo privato utilizzato dall’équipe ha impiegato tre tentativi per atterrare a Udine e completare il prelievo.
Le difficoltà sono proseguite al rientro. Alle cinque del mattino, l’aereo con a bordo l’équipe e l’organo non ha potuto atterrare a Torino-Caselle per scarsa visibilità, venendo dirottato su Milano Malpensa. Considerata l’urgenza del trapianto, il Centro Regionale Trapianti ha richiesto il supporto della Centrale Operativa 118 di Torino – Nucleo Gestione Elicotteri di Azienda Zero. L’elicottero del Servizio Regionale di Elisoccorso, diretto dal dottor Andrea Mina, è decollato dalla base di Borgosesia e ha raggiunto Malpensa in pochi minuti, prelevando l’équipe e il cuore direttamente a bordo pista.
Dopo circa 40 minuti, l’elicottero è atterrato sull’elisuperficie della Città della Salute e della Scienza di Torino, dove la visibilità consentiva l’atterraggio. L’organo è stato trasportato all’ospedale Molinette in un sistema di conservazione di nuova generazione, recentemente adottato dal centro trapianti torinese, che garantisce una maggiore stabilità e durata dell’organo.
Il trapianto è stato eseguito presso la Cardiochirurgia diretta dal professor Mauro Rinaldi. L’intervento, durato oltre sette ore, è stato condotto dal professor Massimo Boffini, dalla dottoressa Erika Simonato e dal dottor Giuseppe Monteleone, con la collaborazione della dottoressa Maria Luisa Contristano e sotto la supervisione del professor Luca Brazzi e della dottoressa Anna Trompeo della Rianimazione.
L’operazione è riuscita e la paziente è in condizioni stabili. Il caso dimostra l’efficienza della rete trapiantologica piemontese e la capacità di intervento coordinato tra strutture sanitarie, aviazione e servizi di emergenza, elementi decisivi per garantire la riuscita di interventi complessi anche in condizioni meteorologiche avverse.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..